x
Casa di Cura Liotti – Perugia – Italia

    Book Now

    • Via Serafino Siepi, 11 - Perugia
    • (+39) 075 572 1647
    • info@casadicuraliotti.it
    Casa di Cura Liotti – Perugia – Italia
    • Home
      • Perchè scegliere noi
      • Prenotazioni online
      • Referti online
      • Le convenzioni
      • Dottori della clinica
      • Amministrazione trasparente
    • La casa di cura
    • Diagnostica di laboratorio
    • Diagnostica per immagini
    • News
    • Lavora con noi
    • Contatti
    • Contattaci
    Logo

    Contatti rapidi

    • Via Serafino Siepi, 11 - 06123 Perugia
    • +39 075 5721647
    • info@casadicuraliotti.it

    News

      Casa di Cura Liotti - Perugia - Italia > News old > Blog > Apnee Ostruttive Notturne – OSAS

    03Apr

    Apnee Ostruttive Notturne – OSAS

    by amministratore,  1 Comment

    SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE – OSAS
    Apnee Ostruttive Notturne – OSAS è una condizione caratterizzata da episodi ripetuti di ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno, associati alla riduzione della saturazione ossi-emoglobinica, a disturbi del sonno, russamento intermittente spesso molto intenso ed eccessiva sonnolenza diurna (questi ultimi sono i sintomi in genere prevalenti). Ma anche altri sintomi – sia diurni che notturni – possono essere presenti o addirittura prevalere a loro volta.
    L’OSA è spesso misconosciuta e può colpire qualsiasi fascia di età. Si stima che ne soffrano il 24% degli uomini e il 9% delle donne e, in un terzo dei casi, si accompagni a eccessiva sonnolenza diurna (quest’ultima presente, in Italia, in 1.600.000 soggetti circa), che può avere effetti gravi sulle attività quotidiane, quali la guida di veicoli, e sulle funzioni psichiche superiori. L’OSA si può associare ad obesità, tuttavia la maggior parte di soggetti affetti da OSA non sono obesi.
    In genere passano molti anni prima che si attui una definizione diagnostica. Nel frattempo, l’OSA può favorire l’insorgenza o aggravare varie malattie, quali ipertensione, aterosclerosi, patologie cardiache – cardiopatia ischemica, aritmie, scompenso cardiaco cronico – e cerebro-vascolari, neoplasie.
    Dal momento che l’OSA può essere corretta con provvedimenti terapeutici adeguati a seconda del tipo di diagnosi eziologica, è perciò fondamentale una definizione diagnostica di base quanto più possibile precoce, che può essere ottenuta con una valutazione clinica seguita da un semplice monitoraggio respiratorio o cardio-respiratorio domiciliare notturno.
    Sintomi 
    Uno dei sintomi più frequenti dell’apnea ostruttiva del sonno è un forte russamento cronico, che può essere interrotto da alcune piccole pause, dopo le quali la persona può iniziare ad ansimare o boccheggiare. Ma attenzione perché russare non significa necessariamente soffrire di apnea nel sonno.
    Tra gli altri sintomi frequenti dell’apnea nel sonno, una forte sonnolenza diurna che può provocare l’addormentamento della persona sul posto di lavoro o quando è alla guida, con veri e propri colpi di sonno. Tra gli altri segni, ricordiamo inoltre:

    • irritabilità, depressione, sbalzi d’umore o alterazioni della personalità,
    • svegliarsi spesso e alzarsi per urinare,
    • mal di testa al mattino,
    • problemi di memoria e di apprendimento,
    • incapacità di concentrarsi
    • bocca secca o mal di gola al risveglio

    Nei bambini, l’apnea nel sonno può causare iperattività, problemi scolastici e uni stato di collera generale. I bambini che soffrono di apnee notturne, spesso respirare con la bocca anziché col naso anche durante il giorno.
    Cause 
    Durante la veglia le vie respiratorie sono ben aperte grazie ai muscoli del collo che le sostengono, così l’aria può arrivare nei polmoni senza problemi. Durante il sonno invece questi muscoli si rilassano, pertanto le vie respiratorie si restringono.
    In condizioni normali il restringimento non impedisce all’aria di entrare e uscire dai polmoni, tuttavia se si soffre di apnee notturne, le vie respiratorie possono ostruirsi in tutto o in parte, per i seguenti motivi:
     

    • i muscoli del collo e la lingua si rilassano più del normale
    • la lingua e le tonsille sono troppo grandi rispetto all’ampiezza delle vie respiratorie
    • la persona è in sovrappeso e il tessuto adiposo in eccesso può far ispessire le pareti della trachea, il canale dove passa l’aria
    • il processo dell’invecchiamento limita la capacità degli impulsi nervosi di mantenere rigidi i muscoli del collo durante il sonno, le vie respiratorie corrono quindi un maggior rischio di restringersi o di collassare.

    AMBULATORIO    OSAS    CASA   DI    CURA    LIOTTI
    L’OSAS, malattia di interesse multidisciplinare, necessita, per una corretta “presa in carico” del paziente, di azioni diagnostiche e terapeutiche coordinate fra diversi specialisti allo scopo di garantire un intervento ottimale, completo, accessibile.
    La Casa di cura offre ai cittadini tutte le risorse professionali e tecnologiche utili per affrontare con qualità e competenza questa patologia.
    Organizzazione dell’Ambulatorio OSAS: percorso diagnostico-terapeutico del paziente con sospetta OSAS (in applicazione del modello proposto nel documento di intesa Stato –Regioni del 12/5/2016)
    Specialisti coinvolti:

    • Pneumologo: dott. O. Penza
    • Otorinolaringoiatra: dott. P. Ernesti, dott. C. Zappone, prof. G. Altissimi
    • Neurologo: prof. G. Capocchi, dott.ssa M. V. Ercolani
    • Odontoiatra: F.S. De Lorenzo
    • Cardiologo: F. Righi, dott. C. Parisi
    • Nutrizionista: M. Baglioni
    • Chirurgo maxillo-facciale: L. Lancellotti
    • Anestesista: G. Busti

     
    Primo accesso:
    Il paziente può essere segnalato, per sospetto clinico di OSAS, dal medico di medicina generale, dal medico competente (in ambito lavorativo), da specialisti esterni al gruppo di lavoro o dagli stessi professionisti del gruppo dopo una visita ed inviato all’ ambulatorio O.S.A.S. con richiesta di polisonnografia (monitoraggio cardio-respiratorio completo).

    Esecuzione esame:

    L’esame prevede una registrazione notturna domiciliare attraverso l’applicazione di un holter dotato di elettrodi di superficie, specifici per l’indagine e collegati all’apparecchio portatile registrante. L’esame non è invasivo. Attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni:  presentarsi con la richiesta correttamente compilata per POLISONNOGRAFIA    adeguata igiene cutanea  non applicare lacca, gel e altre soluzioni sulla cute del capo e del corpo  portare eventuale documentazione sanitaria in possesso (esami precedenti, visite neurologiche, visite otorino, ecc.)  è consigliabile un abbigliamento comodo, possibilmente una camicia ampia o una maglia con zip  portare eventuale elenco delle terapie in atto  non si deve essere digiuni  non si deve sospendere la terapia in atto MODALITA’ DI RICONSEGNA: Il paziente è  tenuto a riportare l’apparecchio il GIORNO SEGUENTE la registrazione.
    Gestione del paziente:
    Nel nostro ambulatorio OSAS la gestione del paziente, durante il percorso diagnostico multidisciplinare e la definitiva indicazione terapeutica, è responsabilità dello specialista che per primo ha preso in carico il paziente e che condivide le tappe del percorso consigliato con il medico che ha richiesto la valutazione iniziale.
    Polisonnografia:

    1. Responsabile del monitoraggio cardio-respiratorio nel sonno e relativa refertazione: Dott. Oronzo Penza.
    1. Il referto contiene:
    • Inquadramento clinico del paziente (anamnesi, patologie associate ecc.);

    Il Dott. Penza contatta direttamente il paziente per la discussione dell’ esito della visita.

    • Indicazione del grado di gravità (lieve, media, grave) + esiti questionario sonnolenza diurna
    • Indice di desaturazione dell’Ossigeno
    • Eventuale presenza di aritmie
    • BMI (indice di massa corporea)
    • Origine dell’Apnea (centrale, ostruttiva o mista)
    • Consigli comportamentali generici
    • Consigli su un eventuale ulteriore percorso diagnostico – terapeutico.
    • Tags:
    • Apnee Ostruttive Notturne - OSAS, extrasistole, mal di testa, osas, polisonnografia, Polisonnogramma, russamento, russare

    Articoli recenti

    • Checkup analisi in offerta
    • Ambulatorio ostetrico
    • Breath Test
    • Doppio mento
    • I sintomi delle malattie reumatiche che vengono trascurati

    Commenti recenti

    1. giuseppe su Litotrissia Litotripsia
    2. Claudio su Litotrissia Litotripsia
    3. giuseppe su Cos’è la risonanza magnetica
    4. Zamfira Cutac su Cos’è la risonanza magnetica
    5. giuseppe su Rinoplastica: cos’è e quando viene effettuata

    Archivi

    • Dicembre 2024
    • Settembre 2024
    • Marzo 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Luglio 2015

    Categorie

    • Accoglienza
    • Agopuntura
    • Andrologia
    • Blog
    • cardiologia
    • Centro cefalee
    • Chirurgia Generale e branche affini
    • diabetodologia
    • Diagnostica per Immagini
    • Ecografia
    • Gastroenterologia
    • La nuova nutrizione
    • La tecnologia
    • Laboratory
    • Medicina e chirurgia estetica
    • News
    • Odontoiatria
    • Oftalmologia
    • Ostetricia e ginecologia
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Riabilitazione
    • Risonanza Magnetica
    • Risonanza Magnetica
    • Terapia del dolore
    • Tiroide paratiroidi
    • Urologia

    Categorie

    • Accoglienza
    • Agopuntura
    • Andrologia
    • Blog
    • cardiologia
    • Centro cefalee
    • Chirurgia Generale e branche affini
    • diabetodologia
    • Diagnostica per Immagini
    • Ecografia
    • Gastroenterologia
    • La nuova nutrizione
    • La tecnologia
    • Laboratory
    • Medicina e chirurgia estetica
    • News
    • Odontoiatria
    • Oftalmologia
    • Ostetricia e ginecologia
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Riabilitazione
    • Risonanza Magnetica
    • Risonanza Magnetica
    • Terapia del dolore
    • Tiroide paratiroidi
    • Urologia

    Archivi

    • Dicembre 2024
    • Settembre 2024
    • Marzo 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Luglio 2015

    Tag

    agopuntura alimentazione Alzheimer andrologia artrite reumatoide artrosi benefici blefaroplastica botox botulino casa di cura cataratta cause osteoporosi cefalea celiachia chirurgia estetica chirurgia estetica della faccia chirurgia estetica viso chirurgia plastica denti diabete diabete gestazionale emicrania italia lifting lipofilling mal di testa medicina estetica menopausa nuova nutrizione occhi oculistica odontoiatria oftalmologia osteoporosi ottico prevenzione Radiologia riabilitazione rinoplastica risonanza magnetica salute sintomi tumore al seno vista

    Da oltre 75 anni la professionalità e la cura al primo posto.

    Casa di Cura Liotti

    • Perugia, Via Serafino Siepi 11
    • 075 572 1647
    • info@casadicuraliotti.it

    Presidio Minerva

    • Perugia, Via F.lli Pellas 50/52
    • 075 573 5294
    • istitutominerva@casadicuraliotti.it

    Presidio L.A.R.I.

    • Perugia, via Enrico Fermi 15
    • 075 505 2108
    • lablari@casadicuraliotti.it

    Presidio Bassi

    • Perugia, via C. Colombo 19
    • 075 505 1058
    • bassilab@casadicuraliotti.it

    Centro Diagnostico Corciano

    • Corciano, Via dell'Osteria 1
    • 075 506 8040
    • diagnostica@casadicuraliotti.it

    Privacy e social

    privacy@casadicuraliotti.it

    Privacy policy

    Cookie policy

    privacy@liotti.eu

    Privacy policy

    Cookie policy

    Facebook Instagram

    Da oltre 20 anni la professionalità e la cura al primo posto

    Info

    • Flat 20, Reynolds Neck,
      FV77 8WS
    • Call Us: 333-666-0001
    • info@example.com

    Da oltre 20 anni la professionalità e la cura al primo posto

    • Flat 20, Reynolds Neck,
      FV77 8WS
    • Call Us: 333-666-0001
    • info@example.com

    Da oltre 20 anni la professionalità e la cura al primo posto

    • Flat 20, Reynolds Neck,
      FV77 8WS
    • Call Us: 333-666-0001
    • info@example.com

    Usefull Link

    • About Company
    • Services
    • How It Works
    • Our Blog
    • Contact Us
    • Policy

    Subscribe

    Lorem ipsum dlor sit amet, conect adipisicing elit sed do eiusmod.

      © 2023 - Casa di Cura Liotti Spa - Direttore Sanitario: Dr. Prof. Francesco Menichetti - P.Iva 01678940543 - Sede legale: Via S. Siepi 11 - 06128 Perugia - Codice fiscale e numero d'iscrizione: 01678940543 del Registro delle Imprese di PERUGIA Numero REA PG-153041 - Capitale sociale €2.298.000,00 i.v. - Pec: amministrazione@pec.liotti.eu - Email: info@casadicuraliotti.it - Concept by Moving Digital

      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
      Gestione CookieAccetto tutti
      Gestisci consenso

      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Necessari
      Sempre abilitato
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
      cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
      cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
      cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
      viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazionali
      I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
      ACCETTA E SALVA