

La tutela del malato
Nello svolgimento delle attività sanitarie, la CASA DI CURA LIOTTI S.p.A. aderisce alla Carta dei diritti e dei doveri dell’utente malato (vedi G.U. 31/05/95) ed adotta i principi previsti da:
- Legge 7 agosto 1990, n. 241 (“Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi”) che ha dettato nuove regole per i rapporti tra i cittadini e le amministrazioni;
- Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (“Riordino della disciplina in materia sanitaria” e successive modificazioni ed integrazioni – decreto legislativo 7 dicembre 1993, n. 517) che rivede il tessuto organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale, istituendo le aziende unità sanitarie locali e le aziende ospedaliere, e che colloca il sistema organizzativo dei servizi a supporto del miglioramento, delle prestazioni e della tutela dei diritti del cittadino;
- Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 (“Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”) che individua i principi cui deve essere uniformata progressivamente, in generale, l’erogazione dei servizi pubblici, anche se svolti in regime di concessione o mediante convenzione;
- Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 ottobre 1994 (“Direttiva sui principi per l’istituzione ed il funzionamento degli uffici per le relazioni con il pubblico”) che definisce i principi e le modalità per l’istituzione ed il funzionamento degli uffici per le relazioni con il pubblico.
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 19 maggio 1995 (“Schema generale di riferimento della Carta dei Servizi pubblici sanitari”)
- Linee Guida N.2/95 “Attuazione della Carta dei Servizi nel SSN” che precisa meglio l’interpretazione del precedente decreto ed espone una serie di esemplificazioni per facilitare l’applicazione e la diffusione delle Carta dei Servizi.
- Testo Unico sicurezza sul lavoro“Decreto Legislativo 9 aprile 2008 , n. 81” e s.m.i.
- Normative Emergenza Covid Nazionali e Regionali
I contenuti della Carta dei Servizi si ispirano ad alcuni dei principi fondamentali:
uguaglianza:
La Casa di Cura LIOTTI si impegna a garantire nell’offerta dei servizi uguaglianza di trattamento verso tutti clienti.
imparzialità:
La Casa di Cura LIOTTI nell’erogazione del servizio assicura un comportamento obiettivo, imparziale e neutrale, da parte di tutto il personale, finalizzato a garantire il massimo rispetto nei confronti di tutti i clienti.
aggiornamento:
La Casa di Cura LIOTTI si impegna a garantire il costante aggiornamento sia dei propri operatori, attraverso programmi di formazione continua, sia dei macchinari in uso all’interno della struttura.
continuità:
La Casa di Cura LIOTTI si impegna a garantire la regolarità e/o la continuità del servizio ed a ridurre al minimo i disagi per gli utenti in caso di interruzioni o disservizi che si dovessero verificare per cause di forza maggiore, ed a rimuovere eventuali inefficienze.
diritto di scelta:
ove sia consentito dalla legislazione vigente, il cliente ha diritto di scegliere il soggetto erogatore del servizio di suo gradimento.
partecipazione:
La Casa di Cura LIOTTI al fine di assicurare una migliore erogazione del servizio, per una sempre più piena rispondenza alle esigenze degli utenti, valuta con attenzione ogni indicazione, suggerimento o proposta proveniente dagli utenti stessi; al cliente è garantita la partecipazione alla prestazione del servizio. Il diritto di accesso è esercitato secondo le modalità e dal regolamento adottati dalla Struttura.
efficienza ed efficacia:
La Casa di Cura LIOTTI persegue il continuo miglioramento della qualità del servizio offerto attraverso la ricerca di procedure che garantiscano efficienza ed efficacia alla propria attività .
Inoltre, in osservanza dei seguenti documenti, elaborati alla luce di norme di diritto internazionale, è stato formulato il successivo Regolamento che sancisce i Diritti e i Doveri del paziente che afferisce alla Casa di Cura:
Carta dei diritti del paziente”, approvata nel 1973 dalla American Hospital Association;
Carta dei diritti del malato”, adottata dalla CFE in Lussemburgo dal 6 al 9 maggio 1979;
Carta dei 33 diritti del cittadino”, redatta nella prima sessione pubblica per i diritti del malato, in Roma il 29 giugno 1980;
Art. 25 della “Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo”- Art. 11 e 13 della “Carta sociale europea 1961″;
Art. 12 della “Convenzione internazionale dell’ONU sui Diritti economici, sociali e culturali”, 1966;
Risoluzione n. 23 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, 1970, che trova piena
corrispondenza nei principi della Carta Costituzionale (artt. 2-3-32);
Carta Europea dei diritti del malato” (presentata a Bruxelles il 15 novembre 2002.)