
LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL
Gentile Signore/a,
Probabilmente ha ancora molti dubbi e per questo motivo le informazioni riportate hanno l’obiettivo di spiegarle che cos’è la litotrissia.
COS’È LA LITOTRISSIA?
La litotrissia extracorporea ad onde d’urto (ESWL) è un modo per trattare i calcoli renali non invasivo, cioè non viene fatta un’incisione. Durante la procedura, una macchina speciale chiamata litotritore manda onde d’urto innocue attraverso la pelle e i muscoli della schiena e si concentra direttamente sul calcolo renale. Il calcolo poi si rompe in piccoli pezzi, a causa della forza delle onde d’urto ripetute, ed esce naturalmente dal corpo attraverso l’urina.
QUANDO SI FA?
Quando i calcoli sono più piccoli di 2 cm, quando si trovano nel rene e nell’uretere.
QUALI SONO I VANTAGGI?
Viene eseguita in ambulatorio. Si va a casa poco dopo il trattamento e non è necessario passare la notte in clinica;
• Non viene fatta nessuna incisione. Per questo motivo la litotrissia riduce molto le possibili complicanze di un intervento chirurgico classico, il disagio per il paziente, i tempi di recupero e non rimangono cicatrici;
• Non richiede anestesia (solo in rari casi è necessaria l’anestesia);
• È sicuro anche per bambini e anziani;
• In caso di recidive il trattamento può essere ripetuto.
QUALI ESAMI DEVO FARE PRIMA?
Prima del trattamento vengono eseguiti gli esami del sangue e delle urine (compresa uro coltura), l’elettrocardiogramma, un’ecografia dei reni e una radiografia dell’addome. In caso di necessità si procede con esami più approfonditi come l’urotac e l’urografia.
QUALE PREPARAZIONE VIENE RICHIESTA PRIMA DEL TRATTAMENTO?
• Poiché il gas intestinale e le feci rendono difficile l’individuazione dei calcoli è necessario, nelle 48 ore precedenti il trattamento, seguire una dieta priva di scorie e assumere il lassativo, come indicato nel promemoria che vi viene consegnato.
• Nei giorni precedenti non assumere nessun farmaco (salvo diversa prescrizione), in particolare gli anticoagulanti e l’aspirina.
COME DEVO PRESENTARMI IL GIORNO DEL TRATTAMENTO?
Essere a digiuno almeno da 8 ore (sia cibo che acqua);
• Astenersi dal fumare per almeno 6 ore prima del ricovero;
• Presentarsi senza trucco, smalto e gioielli vari;
• Portare con sé un paio di ciabatte ed un pigiama (per le donne non è consigliata la camicia da notte);
• Segnalare la presenza di protesi dentarie e /o di lenti a contatto;
• Avere con sé tutta la documentazione clinica.
QUANTO DURA?
Il trattamento dura circa 30 minuti.
SENTIRÒ DOLORE?
Generalmente non si sente alcun dolore; in caso contrario vengono somministrati degli antidolorifici in rapporto alla rilevazione del dolore (scala NRS)
COSA DEVO ASPETTARMI DOPO IL TRATTAMENTO?
È comune che nelle 24-48 ore successive al trattamento ci sia del sangue nelle urine. Inoltre se, mentre urina, sente dolore e vede dei piccoli pezzetti di calcolo, non si preoccupi: vuol dire che sta eliminando il calcolo. Se riesce a raccogliere questi frammenti, può essere utile analizzarli per vedere di quale materiale sono fatti.
CHE COSA FARE:
• Se nelle 72 ore successive al trattamento permane il sangue nelle urine, è meglio contattare il medico.
• In caso di colica renale, nausea con o senza vomito o febbre assumere l’antidolorifico e, se il dolore rimane, rivolgersi al medico.
• In caso di febbre alta, anche senza colica, rivolgersi al medico.
VENGONO SEMPRE ESPLULSI I CALCOLI?
Nella maggioranza dei casi i calcoli vengono espulsi per via urinaria, dopo il primo trattamento. Tuttavia, in alcuni casi, è necessario un secondo trattamento.
E’ IMPORTANTE SAPERE CHE:
Il trattamento mediante onde d’urto, così come tutti gli altri interventi, può avere delle complicanze: in casi estremamente rari le onde d’urto possono provocare lesioni ai reni, agli organi vicini e trombosi.
COME PRENOTARE:
Per prenotare chiamare al Dott. Porrozzi Carlo 328 5776521
Dott. ssa Carla Micheli 338 749231
6 commenti
Giuliana Porrozzi
É PASSIBILE trattare anche calcoli alla cistifellea?
Giuliana Porrozzi
È possibile trattare anche calcoli alla cistifellea?
giuseppe
no, mi dispice
Ad oggi con questa tecnica non è possibile
giuseppe
No, mi dispiace ad oggi con questa tecnica non è possibile
Claudio
Avendo calcolo in viscida e possibile fare onde d urto ..grazie
giuseppe
puo contattrci al 0755721647 e prendere un appuntamento, l’esame è in convenzione con il ssn