x
Casa di Cura Liotti – Perugia – Italia

    Book Now

    • Via Serafino Siepi, 11 - Perugia
    • (+39) 075 572 1647
    • info@casadicuraliotti.it
    Casa di Cura Liotti – Perugia – Italia
    • Home
      • Perchè scegliere noi
      • Prenotazioni online
      • Referti online
      • Le convenzioni
      • Dottori della clinica
      • Amministrazione trasparente
    • La casa di cura
    • Diagnostica di laboratorio
    • Diagnostica per immagini
    • News
    • Lavora con noi
    • Contatti
    • Contattaci
    Logo

    Contatti rapidi

    • Via Serafino Siepi, 11 - 06123 Perugia
    • +39 075 5721647
    • info@casadicuraliotti.it

    News

      Casa di Cura Liotti - Perugia - Italia > News old > Blog > Radiologia diagnostica

    21Mag

    Radiologia diagnostica

    by amministratore,  0 Comments

    La radiologia medica, nota anche come radiologia diagnostica o radiodiagnostica, è quella branca della medicina che si occupa della produzione e dell’interpretazione di immagini radiologiche a fini diagnostici o terapeutici per l’appunto.

    L’ottenimento di queste immagini radiologiche avviene attraverso l’utilizzo di radiazioni ionizzanti. Quest’ultime non sono l’unica forma di energia utilizzabile per ottenere immagini diagnostiche e per questo attualmente si predilige il termine diagnostica per immagini, sottolineando come la radiologia medica debba essere inquadrata in realtà nel campo più ampio delle scienze per immagini.

    Per produrre immagini mediche a scopo diagnostico, oggi si fa una distinzione in base al principio fisico che permette di ottenerle.

    • La radiologia, impiega i raggi X producendo immagini radiografiche
    • L’ecografia utilizza gli ultrasuoni
    • La risonanza magnetica si basa invece sul fenomeno fisico della risonanza dei nuclei atomici

    La radiologia ha subito negli ultimi cinquanta anni un enorme sviluppo in ambito diagnostico e terapeutico fino ad arrivare ad occupare oggi un ruolo fondamentale ed imprescindibile nella diagnosi e nel trattamento di un numero sempre maggiore di patologie.

    «Nel nostro paese, si eseguono 100 milioni di prestazioni radiologiche l’anno. Le indagini da eseguire devono essere solamente quelle necessarie, che seguano il principio dell’appropriatezza e che tengano conto del costo e della dose di radiazioni cui esponiamo i pazienti». – A dichiararlo, Carmelo Privitera, Presidente della SIRM (Società italiana di radiologia medica e Interventistica).

    Con queste tecnologie sempre più sofisticate il radiologo può vedere la patologia scrutando dentro il corpo del paziente. Egli ha un ruolo cruciale nella diagnosi e nella prognosi di molte condizioni traumatiche, dove la tempestività può fare la differenza tra la vita e la morte o l’invalidità.

    Le immagini che l’indagine radiologica restituisce non sono fotografie che tutti i medici possono interpretare.  Sono molto complesse e vanno elaborate e inserite nel contesto clinico del paziente che vi si sottopone. Pertanto richiedono una notevole capacità interpretativa.

    Che differenza c’è tra un radiologo e un tecnico di radiologia?

    Il medico radiologo clinico viene da un percorso  accademico di sei anni con Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia più quattro o cinque anni di formazione specialistica in radiologia diagnostica e interventistica. È  uno specialista che, grazie alle capacità clinico-radiologiche acquisite e sfruttando le metodologie diagnostiche tecnologicamente avanzate si occupa, in collaborazione con gli altri specialisti medici, della gestione diagnostica e terapeutica del paziente.
    Il Tecnico sanitario di radiologia medica viene invece da un percorso formativo di tre anni con Laurea triennale indirizzo sanitario e collabora con il medico radiologo nello svolgimento tecnico-pratico degli esami diagnostici. Il tecnico sanitario si occupa in particolare della produzione delle immagini bio-mediche che verranno in seguito elaborate e interpretate dal medico radiologo, con formulazione finale da parte di quest’ultimo di una dettagliata relazione scritta, ossia il referto radiologico.

    I raggi X sono pericolosi?

    Le radiazioni ionizzanti sono potenzialmente “nocive” per qualsiasi organismo perché determinano vari effetti sulla materia biologica, prevalentemente di tipo chimico, attraverso la creazione di coppie di ioni recanti cariche opposte. Tra questi ioni ci sono entità chimiche altamente reattive, i cosiddetti radicali liberi (H + e OH −) che interferiscono con il normale funzionamento delle cellule. L’effetto delle radiazioni è diverso in relazione alle diverse radiazioni ionizzanti utilizzate.

    Oggi si è sollevato un dibattito intorno al tema della radioesposizione. Per ogni esame diagnostico è obbligatorio indicare in modo esatto  la radiazione cui il paziente viene sottoposto, come stabilito dalla direttiva Euratom 2013/59. Quest’ultima stabilisce delle norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti ed è entrata in vigore il 6 febbraio 2018. La sua entrata in vigore nel nostro paese ha acceso i riflettori sulla vetustà di alcune apparecchiature diagnostiche usate in alcune strutture ospedaliere che sono state obbligate a dotarsi di macchine nuove e molto performanti.

    • Tags:
    • diagnosi, Diagnostica per immagini, radiografia, Radiologia, raggi x

    Articoli recenti

    • Checkup analisi in offerta
    • Ambulatorio ostetrico
    • Breath Test
    • Doppio mento
    • I sintomi delle malattie reumatiche che vengono trascurati

    Commenti recenti

    1. giuseppe su Litotrissia Litotripsia
    2. Claudio su Litotrissia Litotripsia
    3. giuseppe su Cos’è la risonanza magnetica
    4. Zamfira Cutac su Cos’è la risonanza magnetica
    5. giuseppe su Rinoplastica: cos’è e quando viene effettuata

    Archivi

    • Dicembre 2024
    • Settembre 2024
    • Marzo 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Luglio 2015

    Categorie

    • Accoglienza
    • Agopuntura
    • Andrologia
    • Blog
    • cardiologia
    • Centro cefalee
    • Chirurgia Generale e branche affini
    • diabetodologia
    • Diagnostica per Immagini
    • Ecografia
    • Gastroenterologia
    • La nuova nutrizione
    • La tecnologia
    • Laboratory
    • Medicina e chirurgia estetica
    • News
    • Odontoiatria
    • Oftalmologia
    • Ostetricia e ginecologia
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Riabilitazione
    • Risonanza Magnetica
    • Risonanza Magnetica
    • Terapia del dolore
    • Tiroide paratiroidi
    • Urologia

    Categorie

    • Accoglienza
    • Agopuntura
    • Andrologia
    • Blog
    • cardiologia
    • Centro cefalee
    • Chirurgia Generale e branche affini
    • diabetodologia
    • Diagnostica per Immagini
    • Ecografia
    • Gastroenterologia
    • La nuova nutrizione
    • La tecnologia
    • Laboratory
    • Medicina e chirurgia estetica
    • News
    • Odontoiatria
    • Oftalmologia
    • Ostetricia e ginecologia
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Riabilitazione
    • Risonanza Magnetica
    • Risonanza Magnetica
    • Terapia del dolore
    • Tiroide paratiroidi
    • Urologia

    Archivi

    • Dicembre 2024
    • Settembre 2024
    • Marzo 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Luglio 2015

    Tag

    agopuntura alimentazione Alzheimer andrologia artrite reumatoide artrosi benefici blefaroplastica botox botulino casa di cura cataratta cause osteoporosi cefalea celiachia chirurgia estetica chirurgia estetica della faccia chirurgia estetica viso chirurgia plastica denti diabete diabete gestazionale emicrania italia lifting lipofilling mal di testa medicina estetica menopausa nuova nutrizione occhi oculistica odontoiatria oftalmologia osteoporosi ottico prevenzione Radiologia riabilitazione rinoplastica risonanza magnetica salute sintomi tumore al seno vista

    Da oltre 75 anni la professionalità e la cura al primo posto.

    Casa di Cura Liotti

    • Perugia, Via Serafino Siepi 11
    • 075 572 1647
    • info@casadicuraliotti.it

    Presidio Minerva

    • Perugia, Via F.lli Pellas 50/52
    • 075 573 5294
    • istitutominerva@casadicuraliotti.it

    Presidio L.A.R.I.

    • Perugia, via Enrico Fermi 15
    • 075 505 2108
    • lablari@casadicuraliotti.it

    Presidio Bassi

    • Perugia, via C. Colombo 19
    • 075 505 1058
    • bassilab@casadicuraliotti.it

    Centro Diagnostico Corciano

    • Corciano, Via dell'Osteria 1
    • 075 506 8040
    • diagnostica@casadicuraliotti.it

    Privacy e social

    privacy@casadicuraliotti.it

    Privacy policy

    Cookie policy

    privacy@liotti.eu

    Privacy policy

    Cookie policy

    Facebook Instagram

    Da oltre 20 anni la professionalità e la cura al primo posto

    Info

    • Flat 20, Reynolds Neck,
      FV77 8WS
    • Call Us: 333-666-0001
    • info@example.com

    Da oltre 20 anni la professionalità e la cura al primo posto

    • Flat 20, Reynolds Neck,
      FV77 8WS
    • Call Us: 333-666-0001
    • info@example.com

    Da oltre 20 anni la professionalità e la cura al primo posto

    • Flat 20, Reynolds Neck,
      FV77 8WS
    • Call Us: 333-666-0001
    • info@example.com

    Usefull Link

    • About Company
    • Services
    • How It Works
    • Our Blog
    • Contact Us
    • Policy

    Subscribe

    Lorem ipsum dlor sit amet, conect adipisicing elit sed do eiusmod.

      © 2023 - Casa di Cura Liotti Spa - Direttore Sanitario: Dr. Prof. Francesco Menichetti - P.Iva 01678940543 - Sede legale: Via S. Siepi 11 - 06128 Perugia - Codice fiscale e numero d'iscrizione: 01678940543 del Registro delle Imprese di PERUGIA Numero REA PG-153041 - Capitale sociale €2.298.000,00 i.v. - Pec: amministrazione@pec.liotti.eu - Email: info@casadicuraliotti.it - Concept by Moving Digital

      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
      Gestione CookieAccetto tutti
      Gestisci consenso

      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Necessari
      Sempre abilitato
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
      cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
      cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
      cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
      viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazionali
      I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
      ACCETTA E SALVA