x
Casa di Cura Liotti – Perugia – Italia

    Book Now

    • Via Serafino Siepi, 11 - Perugia
    • (+39) 075 572 1647
    • info@casadicuraliotti.it
    Casa di Cura Liotti – Perugia – Italia
    • Home
      • Perchè scegliere noi
      • Prenotazioni online
      • Referti online
      • Le convenzioni
      • Dottori della clinica
      • Amministrazione trasparente
    • La casa di cura
    • Diagnostica di laboratorio
    • Diagnostica per immagini
    • News
    • Lavora con noi
    • Contatti
    • Contattaci
    Logo

    Contatti rapidi

    • Via Serafino Siepi, 11 - 06123 Perugia
    • +39 075 5721647
    • info@casadicuraliotti.it

    News

      Casa di Cura Liotti - Perugia - Italia > News old > Blog > Mastoplastica additiva

    19Gen

    Mastoplastica additiva

    by amministratore,  1 Comment

    La mastoplastica additiva è un intervento di chirurgia plastica che consiste nell’aumento del seno o nel riempimento di una tasca mammaria svuotata a seguito di un intervento, attraverso l’inserimento di protesi mammarie.

    L’intervento di mastoplastica additiva

    La mastoplastica additiva è la procedura di chirurgia estetica più eseguita al mondo. Sono davvero pochi gli interventi chirurgici che dispongono di una casistica così imponente.

    Un elemento da non trascurare, poiché la ricorrenza di questo intervento ha progressivamente determinato molti miglioramenti in termini di esecuzione tecnica e delle protesi utilizzate.

    Oggi la mastoplastica additiva è un intervento sicuro che deve essere per legge eseguito esclusivamente all’interno di una struttura autorizzata ed attrezzata per questo tipo di interventi.

    Le fasi dell’intervento sono tre:

    Fase preliminare

    Il primo passo nel percorso di rimodellamento del seno è quello di sottoporsi ad una visita medica specialistica che accerti il buono stato di salute della persona interessata. La paziente che desidera sottoporsi alla mastoplastica additiva viene valutata clinicamente e in base alla sua silhouette il medico chirurgo stabilisce dei parametri legati alla fattibilità dell’intervento, prendendo in considerazione le aspettative della paziente ed escludendo naturalmente le proposte più esagerate.
    Protesi mammarie: Come scegliere quelle più adatte

    La mastoplastica additiva è un intervento di grande effetto per l’immagine della paziente.

    Per garantire un risultato ottimale è necessario che la misura del seno, determinata dalla grandezza delle protesi che verranno inserite nel seno, sia proporzionale rispetto al resto del corpo, quindi non esageratamente grande rispetto alle altre proporzioni del corpo della paziente.
    Risulta quindi necessario lo svolgimento di un’operazione equilibrata e ben progettata, pena l’innaturalità dell’aspetto del seno.
    Tutte le protesi mammarie sono costituite da un involucro di silicone, il cui contenuto all’interno può variare. Attualmente vengono utilizzate protesi contenenti un gel coesivo di silicone, le più utilizzate per via della difficoltosa fuoriuscita di materiale nei tessuti o, in alternativa, soluzione fisiologica di acqua salina. Ne esistono di svariate dimensioni e forme.

    Fase operatoria

    Il giorno dell’intervento la paziente viene visitata nuovamente dal chirurgo plastico per convalidare il programma chirurgico già concordato precedentemente. Risulta fondamentale che tutte le informazioni fornite siano chiare e condivise.
    Viene quindi riconfermato il consenso informato che certifica la corretta informazione della paziente per quanto riguarda le caratteristiche dell’intervento, del risultato e del post operatorio.
    Gli esami clinici (esami del sangue e l’elettrocardigramma) vengono controllati nuovamente dall’anestesista che autorizza l’inizio della mastoplastica additiva. Soltanto allora, l’operazione può avere inizio. Si può procedere dunque con l’anestesia e sedazione della paziente.
    Per inserire la protesi nella sede mammaria prestabilita e concordata con il chirurgo plastico viene eseguita una incisione cutanea di dimensioni ridotte (può variare tra 4–7 cm di lunghezza) che può essere localizzata in una di queste 3 zone:

    • sotto il seno: inserimento attraverso il solco sottomammario
    • attorno al capezzolo: inserimento periareolare
    • sotto l’ascella: inserimento trans-ascellare

    Successivamente il chirurgo plastico prepara una tasca che conterrà la protesi.
    Le sedi indicate per accogliere la protesi sono tre: sede retroghiandolare (sopra il muscolo pettorale e sotto la ghiandola), sede sottomuscolare (dietro il muscolo pettorale) o sede parzialmente retromuscolare (dietro il muscolo solo nella porzione superiore della protesi).
    La scelta di dove incidere e dove posizionare la protesi viene presa dal chirurgo considerando la dimensione della protesi scelta, l’anatomia della donna, le caratteristiche della pelle e la dimensione del tessuto mammario.
    Una volta introdotte le protesi, prima di richiudere la cute vengono introdotti dei drenaggi che permettono di aspirare sangue o siero.

    Fase post-operatoria

    Durante la fase post-operatoria i drenaggi resteranno in posizione per circa 24 ore e il seno verrà fasciato in modo tale che la posizione delle protesi sia fissata comprimendo leggermente la zona operatoria.
    Per proteggere la zona del seno da traumi casuali e dai movimenti bruschi e per favorire una corretta guarigione, la paziente dovrà indossare uno speciale reggiseno contenitivo e osservare il riposo per almeno 7 giorni.
    L’ eventuale dolore si può facilmente sedare con i normali farmaci analgesici che il chirurgo estetico può prescrivere all’atto della dimissione. Dopo 1 settimana verrà tolta la fasciatura e per un certo periodo è preferibile indossare un reggiseno elasticizzato come quelli sportivi, che offrono un fermo sostegno.
    Nel post operatorio vanno evitati sforzi fisici poiché il sollevamento di pesi potrebbero causare complicanze, rallentando la guarigione. Generalmente la paziente può tornare a lavoro entro una settimana dall’intervento, se l’occupazione quotidiana non comporta fatica fisica, e ogni attività può essere ripresa gradualmente nell’arco di poche settimane.

    Mastoplastica additiva: Cicatrici

    Tutti gli interventi chirurgici che prevedono incisioni della pelle necessariamente formano cicatrici.
    Di norma le cicatrici della mastoplastica additiva sono sottili e poco visibili.
    Uno degli obiettivi del chirurgo plastico è proprio quello di allestire incisioni e suture che rendano la futura cicatrice il meno visibile possibile. Le incisioni periareolari e sottomammarie danno luogo a cicatrici sul seno, mentre l’inserimento delle protesi per via trans-ascellare creano cicatrici rispettivamente sotto l’ascella.

    • Tags:
    • chirurgia estetica, chirurgia plastica, lifting, mastoplastica additiva, protesi mammarie, Ricostruzione del seno

    One Comment

    Elisa

    19 Gennaio 2018

    Sono una mamma di due bambini piccoli e sto prendendo in considerazione di rifarmi il seno, ma i Prezzi?

    Comments are closed.

    Articoli recenti

    • Checkup analisi in offerta
    • Ambulatorio ostetrico
    • Breath Test
    • Doppio mento
    • I sintomi delle malattie reumatiche che vengono trascurati

    Commenti recenti

    1. giuseppe su Litotrissia Litotripsia
    2. Claudio su Litotrissia Litotripsia
    3. giuseppe su Cos’è la risonanza magnetica
    4. Zamfira Cutac su Cos’è la risonanza magnetica
    5. giuseppe su Rinoplastica: cos’è e quando viene effettuata

    Archivi

    • Dicembre 2024
    • Settembre 2024
    • Marzo 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Luglio 2015

    Categorie

    • Accoglienza
    • Agopuntura
    • Andrologia
    • Blog
    • cardiologia
    • Centro cefalee
    • Chirurgia Generale e branche affini
    • diabetodologia
    • Diagnostica per Immagini
    • Ecografia
    • Gastroenterologia
    • La nuova nutrizione
    • La tecnologia
    • Laboratory
    • Medicina e chirurgia estetica
    • News
    • Odontoiatria
    • Oftalmologia
    • Ostetricia e ginecologia
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Riabilitazione
    • Risonanza Magnetica
    • Risonanza Magnetica
    • Terapia del dolore
    • Tiroide paratiroidi
    • Urologia

    Categorie

    • Accoglienza
    • Agopuntura
    • Andrologia
    • Blog
    • cardiologia
    • Centro cefalee
    • Chirurgia Generale e branche affini
    • diabetodologia
    • Diagnostica per Immagini
    • Ecografia
    • Gastroenterologia
    • La nuova nutrizione
    • La tecnologia
    • Laboratory
    • Medicina e chirurgia estetica
    • News
    • Odontoiatria
    • Oftalmologia
    • Ostetricia e ginecologia
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Riabilitazione
    • Risonanza Magnetica
    • Risonanza Magnetica
    • Terapia del dolore
    • Tiroide paratiroidi
    • Urologia

    Archivi

    • Dicembre 2024
    • Settembre 2024
    • Marzo 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Luglio 2015

    Tag

    agopuntura alimentazione Alzheimer andrologia artrite reumatoide artrosi benefici blefaroplastica botox botulino casa di cura cataratta cause osteoporosi cefalea celiachia chirurgia estetica chirurgia estetica della faccia chirurgia estetica viso chirurgia plastica denti diabete diabete gestazionale emicrania italia lifting lipofilling mal di testa medicina estetica menopausa nuova nutrizione occhi oculistica odontoiatria oftalmologia osteoporosi ottico prevenzione Radiologia riabilitazione rinoplastica risonanza magnetica salute sintomi tumore al seno vista

    Da oltre 75 anni la professionalità e la cura al primo posto.

    Casa di Cura Liotti

    • Perugia, Via Serafino Siepi 11
    • 075 572 1647
    • info@casadicuraliotti.it

    Presidio Minerva

    • Perugia, Via F.lli Pellas 50/52
    • 075 573 5294
    • istitutominerva@casadicuraliotti.it

    Presidio L.A.R.I.

    • Perugia, via Enrico Fermi 15
    • 075 505 2108
    • lablari@casadicuraliotti.it

    Presidio Bassi

    • Perugia, via C. Colombo 19
    • 075 505 1058
    • bassilab@casadicuraliotti.it

    Centro Diagnostico Corciano

    • Corciano, Via dell'Osteria 1
    • 075 506 8040
    • diagnostica@casadicuraliotti.it

    Privacy e social

    privacy@casadicuraliotti.it

    Privacy policy

    Cookie policy

    privacy@liotti.eu

    Privacy policy

    Cookie policy

    Facebook Instagram

    Da oltre 20 anni la professionalità e la cura al primo posto

    Info

    • Flat 20, Reynolds Neck,
      FV77 8WS
    • Call Us: 333-666-0001
    • info@example.com

    Da oltre 20 anni la professionalità e la cura al primo posto

    • Flat 20, Reynolds Neck,
      FV77 8WS
    • Call Us: 333-666-0001
    • info@example.com

    Da oltre 20 anni la professionalità e la cura al primo posto

    • Flat 20, Reynolds Neck,
      FV77 8WS
    • Call Us: 333-666-0001
    • info@example.com

    Usefull Link

    • About Company
    • Services
    • How It Works
    • Our Blog
    • Contact Us
    • Policy

    Subscribe

    Lorem ipsum dlor sit amet, conect adipisicing elit sed do eiusmod.

      © 2023 - Casa di Cura Liotti Spa - Direttore Sanitario: Dr. Prof. Francesco Menichetti - P.Iva 01678940543 - Sede legale: Via S. Siepi 11 - 06128 Perugia - Codice fiscale e numero d'iscrizione: 01678940543 del Registro delle Imprese di PERUGIA Numero REA PG-153041 - Capitale sociale €2.298.000,00 i.v. - Pec: amministrazione@pec.liotti.eu - Email: info@casadicuraliotti.it - Concept by Moving Digital

      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
      Gestione CookieAccetto tutti
      Gestisci consenso

      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Necessari
      Sempre abilitato
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
      cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
      cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
      cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
      viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazionali
      I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
      ACCETTA E SALVA