x
Casa di Cura Liotti – Perugia – Italia

    Book Now

    • Via Serafino Siepi, 11 - Perugia
    • (+39) 075 572 1647
    • info@casadicuraliotti.it
    Casa di Cura Liotti – Perugia – Italia
    • Home
      • Perchè scegliere noi
      • Prenotazioni online
      • Referti online
      • Le convenzioni
      • Dottori della clinica
      • Amministrazione trasparente
    • La casa di cura
    • Diagnostica di laboratorio
    • Diagnostica per immagini
    • News
    • Lavora con noi
    • Contatti
    • Contattaci
    Logo

    Contatti rapidi

    • Via Serafino Siepi, 11 - 06123 Perugia
    • +39 075 5721647
    • info@casadicuraliotti.it

    News

      Casa di Cura Liotti - Perugia - Italia > News old > Blog > La diagnostica per immagini: cos'è e perché è così utile

    12Lug

    La diagnostica per immagini: cos'è e perché è così utile

    by amministratore,  0 Comments

    La diagnostica per immagini si riferisce a vari metodi non invasivi per identificare e monitorare diversi tipi di malattie attraverso la produzione di immagini che rappresentano la struttura anatomica interna e gli organi del corpo del paziente. Le dettagliate immagini prodotte da queste procedure sono usate per informare in maniera più dettagliata il paziente e il medico sull’ organizzazione anatomica, il lavoro funzionale degli organi interni e la struttura del corpo del paziente. La diagnostica per immagini è uno strumento di informazione che ha permesso di espandere notevolmente la conoscenza dei medici, dei pazienti e della pratica della medicina più in generale.
    I radiologi e altri specialisti del settore interpretano le immagini che ricevono per diagnosticare vari tipi di malattia o traumi così che il trattamento e la terapia per il paziente possa essere pianificata e implementata in maniera sempre più specifica.
    Viene usata anche per guidare la pianificazione chirurgica e spesso anche per quanto riguarda le procedure post-operatorie o per monitorare gli esiti di varie terapie. Ad oggi delle tecniche nuove e innovative come gli ultrasuoni, la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata vengano ormai effettuate nei centri di radiologia accanto ai più tradizionali raggi x.

    La diagnostica per immagini è un elemento chiave nella diagnosi precoce e nella prevenzione delle malattie

    Questo strumento è di grande importanza oggi nella cura del paziente poiché viene spesso usato per l’identificazione precoce di potenziali problemi medici e per aiutare a prevenire la loro insorgenza.
    In questo modo possono essere evitati costosi trattamenti terapeutici e creare dei sostanziali risparmi per il paziente e l’intero sistema sanitario. In altre parole la cosiddetta emergenza delle tecniche di “gestione della sanità” premia largamente la diagnostica per immagini poiché i risparmi accumulati, evitando operazioni o terapie molto costose, controbilancia in maniera significativa il costo delle procedure di imaging.
    Inoltre si stanno sviluppando procedure chirurgiche minimamente invasive che possono essere effettuate in ambito ambulatoriale insieme alle procedure di diagnostica per immagini (come la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica o gli ultrasuoni). Combinando le procedure diagnostiche con determinate terapie, il sistema sanitario può risparmiare in maniera davvero significativa.

     Che cosa significa “non invasivo”?

    Radiografia della mano della moglie di Albert von Kölliker eseguita da Röntgen.
    Radiografia della mano della moglie di Albert von Kölliker eseguita da Röntgen.

    “Non invasivo” significa semplicemente che il corpo non viene invaso o aperto durante un’ operazione chirurgica o un intervento terapeutico. Nelle ultime decadi venivano effettuate operazioni in maniera routinaria quando un paziente era malato in maniera critica e la causa della malattia era sconosciuta. Nei casi urgenti ad esempio veniva aperto chirurgicamente il torace del paziente per cercare di determinare la sorgente della malattia. L’imaging diagnostico è stato utilizzato per la prima volta nel 1895 con la scoperta dei raggi X a opera di Wilhelm Röntgen, uno scienziato tedesco. Per la prima volta i medici hanno avuto la possibilità di vedere all’interno del corpo del paziente senza doverlo operare. È per questo motivo che la diagnostica per immagini è un metodo “non invasivo” per esplorare gli organi e le strutture interne.
    Molte terapie però richiedono ancora oggi degli interventi fortemente invasivi. Le operazioni spinali ad esempio prevedono che il dottore operi la schiena del paziente per rimuovere i dischi spinali malati con uno scalpello. Ad ogni modo la diagnostica per immagini oggi viene usata congiuntamente a nuovi tipi di operazioni minimamente invasive della schiena per raggiungere lo stesso obiettivo terapeutico. Il risultato è una terapia positiva e allo stesso tempo una minimizzazione di una potenziale trauma chirurgico dannoso per il paziente.
    L’angiografia a raggi X è evoluta molto negli ultimi anni come strumento per dare un’immagine dei vasi sanguigni e del cuore. In tempi recenti l’angiografia diagnostica è stata utilizzata più spesso con tecniche quali la risonanza magnetica, la tomografia computerizzata o gli ultrasuoni per riuscire a portare a termine operazioni cardiache e vascolari minimamente invasive. Usando l’angiografia per guardare “dentro” il corpo, i medici possono riparare i vasi sanguigni senza l’uso di metodi troppo invasivi. I progressi nel design e nell’uso dei cateteri (piccolissimi tubi che vengono guidati all’interno dei vasi sanguigni attraverso piccole incisioni nell’area dell’inguine o nel braccio) permettono ai dottori di attuare procedure terapeutiche molto complesse dall’interno dei vasi stessi.

    Attività della clinica

    DIAGNOSTICA per IMMAGINI: si articola in due sedi: una sezione è all’interno della clinica, l’altra in una sede distaccata presso Taverne di Corciano in via dell’ osteria 1 (ex Villa fiorita Diagnostica) ciò permette maggiore accessibilità e un’offerta di prestazioni completa(rx tradizionale ,TC con e senza contrasto-Cone Beam, ecografia e RM con e senza contrasto aperta basso campo e chiusa 1,5 Tesla)

    • Tags:
    • Diagnostica per immagini, Ecografia, Radiologia, risonanza magnetica, Tac

    Articoli recenti

    • Checkup analisi in offerta
    • Ambulatorio ostetrico
    • Breath Test
    • Doppio mento
    • I sintomi delle malattie reumatiche che vengono trascurati

    Commenti recenti

    1. giuseppe su Litotrissia Litotripsia
    2. Claudio su Litotrissia Litotripsia
    3. giuseppe su Cos’è la risonanza magnetica
    4. Zamfira Cutac su Cos’è la risonanza magnetica
    5. giuseppe su Rinoplastica: cos’è e quando viene effettuata

    Archivi

    • Dicembre 2024
    • Settembre 2024
    • Marzo 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Luglio 2015

    Categorie

    • Accoglienza
    • Agopuntura
    • Andrologia
    • Blog
    • cardiologia
    • Centro cefalee
    • Chirurgia Generale e branche affini
    • diabetodologia
    • Diagnostica per Immagini
    • Ecografia
    • Gastroenterologia
    • La nuova nutrizione
    • La tecnologia
    • Laboratory
    • Medicina e chirurgia estetica
    • News
    • Odontoiatria
    • Oftalmologia
    • Ostetricia e ginecologia
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Riabilitazione
    • Risonanza Magnetica
    • Risonanza Magnetica
    • Terapia del dolore
    • Tiroide paratiroidi
    • Urologia

    Categorie

    • Accoglienza
    • Agopuntura
    • Andrologia
    • Blog
    • cardiologia
    • Centro cefalee
    • Chirurgia Generale e branche affini
    • diabetodologia
    • Diagnostica per Immagini
    • Ecografia
    • Gastroenterologia
    • La nuova nutrizione
    • La tecnologia
    • Laboratory
    • Medicina e chirurgia estetica
    • News
    • Odontoiatria
    • Oftalmologia
    • Ostetricia e ginecologia
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Riabilitazione
    • Risonanza Magnetica
    • Risonanza Magnetica
    • Terapia del dolore
    • Tiroide paratiroidi
    • Urologia

    Archivi

    • Dicembre 2024
    • Settembre 2024
    • Marzo 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Luglio 2015

    Tag

    agopuntura alimentazione Alzheimer andrologia artrite reumatoide artrosi benefici blefaroplastica botox botulino casa di cura cataratta cause osteoporosi cefalea celiachia chirurgia estetica chirurgia estetica della faccia chirurgia estetica viso chirurgia plastica denti diabete diabete gestazionale emicrania italia lifting lipofilling mal di testa medicina estetica menopausa nuova nutrizione occhi oculistica odontoiatria oftalmologia osteoporosi ottico prevenzione Radiologia riabilitazione rinoplastica risonanza magnetica salute sintomi tumore al seno vista

    Da oltre 75 anni la professionalità e la cura al primo posto.

    Casa di Cura Liotti

    • Perugia, Via Serafino Siepi 11
    • 075 572 1647
    • info@casadicuraliotti.it

    Presidio Minerva

    • Perugia, Via F.lli Pellas 50/52
    • 075 573 5294
    • istitutominerva@casadicuraliotti.it

    Presidio L.A.R.I.

    • Perugia, via Enrico Fermi 15
    • 075 505 2108
    • lablari@casadicuraliotti.it

    Presidio Bassi

    • Perugia, via C. Colombo 19
    • 075 505 1058
    • bassilab@casadicuraliotti.it

    Centro Diagnostico Corciano

    • Corciano, Via dell'Osteria 1
    • 075 506 8040
    • diagnostica@casadicuraliotti.it

    Privacy e social

    privacy@casadicuraliotti.it

    Privacy policy

    Cookie policy

    privacy@liotti.eu

    Privacy policy

    Cookie policy

    Facebook Instagram

    Da oltre 20 anni la professionalità e la cura al primo posto

    Info

    • Flat 20, Reynolds Neck,
      FV77 8WS
    • Call Us: 333-666-0001
    • info@example.com

    Da oltre 20 anni la professionalità e la cura al primo posto

    • Flat 20, Reynolds Neck,
      FV77 8WS
    • Call Us: 333-666-0001
    • info@example.com

    Da oltre 20 anni la professionalità e la cura al primo posto

    • Flat 20, Reynolds Neck,
      FV77 8WS
    • Call Us: 333-666-0001
    • info@example.com

    Usefull Link

    • About Company
    • Services
    • How It Works
    • Our Blog
    • Contact Us
    • Policy

    Subscribe

    Lorem ipsum dlor sit amet, conect adipisicing elit sed do eiusmod.

      © 2023 - Casa di Cura Liotti Spa - Direttore Sanitario: Dr. Prof. Francesco Menichetti - P.Iva 01678940543 - Sede legale: Via S. Siepi 11 - 06128 Perugia - Codice fiscale e numero d'iscrizione: 01678940543 del Registro delle Imprese di PERUGIA Numero REA PG-153041 - Capitale sociale €2.298.000,00 i.v. - Pec: amministrazione@pec.liotti.eu - Email: info@casadicuraliotti.it - Concept by Moving Digital

      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
      Gestione CookieAccetto tutti
      Gestisci consenso

      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Necessari
      Sempre abilitato
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
      cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
      cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
      cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
      viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazionali
      I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
      ACCETTA E SALVA