
Dr. Micheli , Carla
Nata a Terni il 25/5/1953
Residenza : Via della Vittoria,6
CAP 05100
Terni
Italia
Esperienza professionale
22/01/1990 al 31/08/2017
Dirigente medico di I° livello, specialista in Urologia, presso la Clinica Urologica e Andrologica – Azienda Ospedaliera –Perugia
01/07/1982 al 21/01/1990
Assistente medico presso l’Unità degenze chirurgiche
Casa di Cura Porta Sole convenzionata con il SSN
Datore di lavoro fino al 31.08.2017:
Azienda Ospedaliera- Ospedale S. Maria della Misericordia
Piazzale Menghini, 1
CAP 06132
Perugia
Italia
Medico chirurgo specialista in Urologia
Incarico ad alta specializzazione: Calcolosi Urinaria
Dal 2003 responsabilità del Servizio di diagnosi e terapia della litiasi urinaria con particolare riguardo alla terapia mininvasiva ( Litotrissia extracorporea, Litotrissia renale percutanea, Litotrissia retrograda intrarenale, ureterolitotrissia) . ha complessivamente svolto e seguito 4780 procedure. Ha inoltre effettuato 1326 procedure endo-uro-radiologiche per la risoluzione delle affezioni ostruttive dell’alto apparato urinario su base neoplastica o benigna.
Dal gennaio 1990 al 2003 è stata responsabile dell’ambulatorio di Andrologia
dal gennaio 1990 al 1999 è stata responsabile del Laboratorio di seminologia curandone l’organizzazione e l’avvio del servizio
Istruzione e Formazione
1/11/1981 al 16/6/1986 Specializzazione in Urologia
Università degli Studi di Siena
27/10/1981 Laurea in Medicina e Chirurgia
Università degli studi di Perugia
-Incarico di Comando per aggiornamento professionale, conferito dall’Az. Ospedaliera di Perugia, svolto presso l’Ospedale San Paolo- Milano per l’apprendimento delle moderne tecniche di litotrissia percutanea – Milano 2007
-Incarico di Comando per aggiornamento professionale in “Urologia Pediatrica” svolto presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù- Presidio Ospedaliero di Palidoro- Palidoro 1997-1998
Prima lingua | Italiano |
Altre lingue |
Francese | ||
• Capacità di lettura | Capacità di lettura C2 | |
• Capacità di scrittura | Capacità di scrittura B1 | |
• Capacità di espressione orale | Capacità di espressione orale C1IngleseCapacità di lettura B1
Capacità di scrittura A1 Capacità di espressione orale A1 |
Capacità e competenze tecniche
utilizzo di strumenti ad alta tecnologia che consentono la frammentazione e l’ablazione dei calcoli posti nelle vie urinarie con modalità mininvasive quali:
-Litotritore piezoelettrico
Litotritore laser ad Holmium
-Litotritore ultrasonico/balistoico
L’utilizzo di tali strumentazioni ha consentito un drastico miglioramento quali/quantitativo delle prestazioni erogate per la risoluzione della patologia litiasica:
-miglioramento della prognosi
-aumento delle richieste diagnostico-terapeutiche (visite, consulenze,, procedure diagnostico-terapeutiche endo-uro-radiologiche, terapie litotriptiche) per la patologia litiasica
-modificazione del regime di degenza (progressiva riduzione delle degenze ordinarie e in day surgery con corrispettivo incremento delle prestazioni erogate in regime ambulatoriale)
-riduzione della durata della degenza in regime ordinario
-riduzione del numero di interventi chirurgici open a favore di interventi con tecnica mininvasiva
Capacità e competenze informatiche
Buona conoscenza di programmi Office (Word, Excel, PowerPoint)
Corsi di aggiornamento professionale Istituiti dall’Azienda Ospedaliera di Perugia
Partecipazione agli eventi formativi e di comando istituiti dall’Azienda Ospedaliera di Perugia
-Incarico di Comando per Aggiornamento professionale in Urologia Pediatrica svolto presso l’Ospedale Bambino Gesù- Presidio Ospedaliero di Palidoro – Palidoro 1997-1998
-Corso di aggiornamento in radioprotezione- Perugia-2001
-Corso di aggiornamento in ”Procedure Asepsi e Sicurezza biologica in sala Operatoria” -Perugia- 2002 (10 crediti)
-Corso di aggiornamento in “ Donazione e Trapianto d’organo” -Perugia 2002 (5 crediti)
-Corso di aggiornamento “ Privacy ovvero codice in materia di protezione dei dati” –Perugia 2003 (5 crediti)
-Corso di aggiornamento “ internet e posta elettronica” –Perugia 2004 (11 crediti)
– Corso di aggiornamento “Percorso A2: operare con procedure informatiche in ambito internet/intranet- Perugia 2005 (12 crediti)
– Corso di aggiornamento “Percorso B2:Inglese corso base 1(True begniners)” –Perugia 2005 (20 crediti)
-Corso di aggiornamento” Procedure di Asepsi e Sicurezza biologica in sala Operatoria”- Perugia 2005
-Corso di aggiornamento “ Livello II: Day surgery:Specialità chirurgiche” –Perugia 2005 (23 crediti)
-Corso di aggiornamento in PowerPoint 2006 –Perugia 2006 (23 crediti)
-Miglioramento della cartella clinica per l’ottimizzazione dei processi produttivi ospedalieri- Perugia 2006 (36 crediti)
– Elaborazione, Analisi e Statistica dei dati sanitari con Spreadsheet- Perugia 2007 (20 crediti)
-Miglioramento della cartella clinica -progetto 2007- Perugia 2007 (22 crediti)
-Incarico di Comando per Aggiornamento professionale, conferito dall’Az. Ospedaliera di Perugia, svolto presso l’Ospedale San Paolo – Milano, per l’apprendimento delle moderne tecniche di litotrissia percutanea –Milano 2007
-Corso di aggiornamento” La gestione del rischio e la sicurezza del paziente”-Perugia-2008 (4 crediti)
-Corso di aggiornamento “La radioprotezione”- Perugia 2008 (18 crediti)
-Corso di aggiornamento “ABC delle procedure di sicurezza nel settore sanitario” –Perugia 2009 (11 crediti)
-Corso di aggiornamento “Farmacovigilanza 2010” –Perugia 2010 (34 crediti)
-Corso di aggiornamento ”Rischio biologico: gestione e isolamento in ospedale” -Perugia 2011 (28 crediti)
-Corso di aggiornamento “EBP( evidence base practice: come integrare i dati della ricerca clinica nella pratica professionale per dirigenti sanitari” –Perugia 2012 -(45 crediti)
-Corso di aggiornamento” trattamento dei dati personali: principi, obiettivi, strumenti (privacy)”- Perugia 2012 (19 crediti)
-Corso di aggiornamento “Corso di base di alimentazione e nutrizione umana” –Perugia 2013 (35 crediti)
-Corso di aggiornamento”Informatizzazione e tracciabilità per la sicurezza nell’uso dei farmaci” -Perugia 2013 (14 crediti)
-Aggiornamento rischio bilogico: Titolo X Bis e virus Ebola- Perugia 2014 (30 crediti)
-Approccio nutrizionale alle più comuni patologie- Perugia 2014 (30 crediti)
-I disturbi del comportamento alimentare -Perugia 2014 (30 crediti)
-Accreditamento istituzionale-redazione procedure operative e applicazione nei servizi- Perugia 2014 (25 crediti)
-La sicurezza trasfusionale: presente e futuro- Perugia 2014 (24 crediti)
-Appropriatezza prescrittiva esami di laboratorio: vit.D, BNP,(Peptina triuretici), Troponina, D-Dimero – Perugia 2016 (30 crediti)
-Appropriatezza, monitoraggio e responsabilità professionale nella gestione delle infezioni- Perugia 2016 (6 crediti)
-Allergie e intolleranze alimentari- 2016 (10 crediti)
-Infezione da virus Zika-2016 (10 crediti)
-Comunicazione e performance professionale: metodi e strumenti. II° modulo- La comunicazione medico-paziente e tra operatori sanirari – 2016 (12 crediti
Partecipazione agli eventi formativi inerenti la disciplina specialistica
-75° Congresso Nazionale SIU (10 crediti) –Perugia 2002
-XIX Congresso Nazionale SIA (16 crediti) –Bologna 2002
-Corso di perfezionamento in Ecografia Urologica, Nefrologica ed Andrologica (2 crediti) –Perugia 2002
-Corso di aggiornamento : Urodidattica (2 crediti) -Perugia 2003
-Corso di perfezionamento in ecografia Urologia, Nefrologica ed Andrologica (2 crediti)- Perugia 2003
-Esperienze e percorsi educazionali in ambito di disfunzione erettile (14 crediti) -Perugia 2003
-Corso ESU- Female Recostruction (2 crediti) –Firenze 2003
-Corso SIU-AUA: Up to date in retropubic radical prostatectomy (1 credito) – Firenze 2003
-76° Congresso Nazionale SIU (13 Crediti) –Firenze 2003
-4° Congresso Nazionale IEA (16 crediti) – Sorrento2004
-Corso SIU: Quello che l’urologo deve conoscere sull’infertilità maschile (2 crediti) –Milano 2004
-Clinical Case School (5 crediti) –Perugia 2005
-Cistectomia e derivazioni urinarie nel trattamento del carcinoma uroteliale (4 crediti) –Città di Castello 2004
-Corso di perfezionamento in ecografia Urologia, Nefrologica ed Andrologica (2 crediti) -Perugia 2004
-5° Congresso IEA (15 crediti) -Modena- 2005
-78° Congresso SIU (19 crediti) -Palermo 2005
-Corso teorico-pratico “la calcolosi urinaria nell’adulto e nel bambino (12crediti) – Roma 2005
-Corso di perfezionamento in ecografia Urologia, Nefrologica ed Andrologica (2 crediti) -Perugia 2005
-6° Congresso Nazionale IEA (15 crediti) – Milano 2006
– Corso “ La prevenzione nella litiasi urinaria “ (3 crediti) -Bologna 2006
– Corso” Ureteroscopia di base: Rigida e flessibile” (2 crediti)- Bologna 2006
– 79° Congresso SIU (18 crediti)-Bologna- 2006
– Corso “Novità in tema di chirurgia percutanea” (2 crediti)- Bologna2006
-16° Congresso Nazionale AIUG (10 crediti)-Perugia- 2006
– 3° Congresso ESFU (10 crediti)-Perugia -2006
-Elaborazione, analisi e statistica dei dati sanitari con gli Spreadsheet (20 crediti) – Perugia 2007
-80° Congresso SIU (20crediti)-Bari 2007
-80° Congresso SIU “Corso disfunzione erettile” (4crediti)- Bari 2007
-80° Congresso SIU “Corso Laparoscopia Uro Avanzata” (2 crediti)-Bari 2007
-80° Congresso SIU “Corso Laparoscopia Uro Base” (2 crediti)-Bari 2007
-80° Congresso SIU “Corso Management della calcolosi ureterale” (2 crediti)- Bari 2007
-80° Congresso SIU “Corso prolasso pelvico” (2 crediti) -Bari 2007
-Ricerca e sviluppo in urologia: scuole di specializzazione a confronto (2crediti)
– Borgo Casabianca 2008
-81° Congresso SIU (28 crediti)- Roma 2008
-Corso di aggiornamento “A.C.U.T. 2008 (Advanced Course for Urolithiasis Treatment)” (13 crediti ) – Milano 2008
-3° Congresso CLU (12 crediti)- Napoli 2009
-8° Congresso IEA (21 crediti )- Bologna 2009
-1° Congresso SIPUF (10 crediti)- Perugia 2009
-82° Congresso SIU (24 crediti)- Rimini 2009
-9° Congresso IEA (13 crediti )- Milano 2010
-3° Incontro CLU (4 crediti)- Uliveto Terme 2010
-10° Congresso Nazionale IEA (5 crediti)- 2011
-Corso di aggiornamento SIU “ Ipertrofia prostatica benigna: una patologia multifattoriale” (10 crediti) -SIU- Roma 2012
-Corso di comunicazione giornalistica” La notizia non può attendere”
(18 crediti)- Gualdo Tadino 2014
Riepilogo crediti ECM negli ultimi 2 trienni
Nel triennio 2014-2016 i crediti ECM risultano 225. Pertanto avendo acquisito nel suddetto triennio un numero di crediti tra 121 e 150 (225), ha diritto alla riduzione di numero 30 crediti per il triennio 2017-2019.
Per il triennio in corso sono già acquisiti n° 30 crediti su un totale di 150.