
- Radiologogiovannirosi1@hotmail.it
-
CURRICULUM VITAE
Dr. Giovanni Rosi
Nato a Perugia il 02/12/1983
E-mail: giovannirosi1@hotmail.it giovannirosi83@gmail.com
STUDI
- 2002: Diploma maturità Classica, liceo “A. Mariotti” Perugia (PG).
- 2007-09: Frequenza come studente interno presso il reparto di Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva dell’Ospedale S.M. della Misericordia (Prof. C. Alfano), Università degli Studi di Perugia.
- 28 luglio 2009: Laurea in Medicina e Chirurgia: 110/110 con lode, Facoltà Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia, tesi sperimentale in Chirurgia Plastica: “Correzione dell’ipospadia con lembo verticale ad isola prepuziale secondo Scuderi, note di tecnica e nostra esperienza”
- Marzo 2010: Abilitazione esercizio della professione di Medico Chirurgo presso Università degli Studi di Perugia
- Aprile 2010: Iscrizione all’ordine provinciale di Perugia dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
- 17 maggio 2010 : Ammissione alla Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica, Università degli Studi di Perugia.
- Novembre 2014 – gennaio 2015: frequenza presso Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche, Università di L’Aquila c/o Radiologia II (Prof. C. Masciocchi) Ospedale San Salvatore, L’Aquila.
- Agosto – Ottobre 2014, Gennaio 2015 – Maggio 2015: Frequenza presso Prostate Unit (Dr. V. Panebianco), Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Patologiche (Prof. C. Catalano), Università “Sapienza”, Roma
- 18 Maggio 2015: Diploma di Specializzazione in Diagnostica per Immagini: 50/50 con Lode, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e biomediche, Sezione di Diagnostica per Immagini, Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica (Prof. M. Scialpi). Università degli Studi di Perugia.
- 25 Maggio – 31 Luglio 2015: Frequenza presso Dipartimento di Radiologia (Dr. F. Del Grande), EOC Ospedale Civico Regionale di Lugano (Svizzera).
- 1 Ottobre 2015 : Assunzione in qualità di Medico Assistente presso Dipartimento di Radiologia (Dr. F. Del Grande), EOC Ospedale Civico Regionale di Lugano (Svizzera).
- 8 Ottobre 2015 : Ottenimento certificato Good Clinical Practice module 1 (GCP), Clinical Trial Unit-EOC, Bellinzona (Svizzera).
- 25 Ottobre 2015 : Ammissione al Dottorato di Ricerca in Medicina clinica e molecolare, Dipartimento di scienze chirurgiche, radiologiche ed odontostomatologiche, Università degli Studi di Perugia, coordinatore Prof. E. Mannarino.
- 15 Aprile 2016 : Assunzione in qualità di Radiologo presso il Centro Diagnostico Corciano, Casa di Cura Liotti, Perugia.
- 1 Maggio 2016 : Assunzione in qualità di Medico Capo Clinica presso Dipartimento di Radiologia (Dr. F. Del Grande), EOC Ospedale Civico Regionale di Lugano (Svizzera).
Lingue parlate
- francese
- inglese
- italiano
- spagnolo
Abilitazione
- Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri n. 7296 iscritto il 08/03/10
MEMBRO DELLE SEGUENTI SOCIETÀ SCIENTIFICHE
– SIRM – Società Italiana di Radiologia Medica
– SIUMB – Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia
– SIEUN – Società Italiana Ecografia Urologica Nefrologica e Andrologica
– ESR – European Society of Radiology
– SORSI – Società di Radiologia della Svizzera Italiana
RUOLI E CARICHE RIVESTITE
2016 – Delegato Regionale Umbria SIEUN
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI
2010 – 17° Congresso Nazionale SIEUN, Bari
2010 – Appropriatezza radiologica nei traumi toracici e addominali, Foligno (PG)
2011 – Corso base di Radiologia gastrointestinale, Cascia (PG)
2011 – Approccio diagnostico terapeutico alla Patologia Epatobiliare, Foligno (PG)
2011 – Facciamo il punto su… Convegno nazionale Sezione di RISONANZA MAGNETICA, Ancona
2011 – Seminario TC multistrato body: tecniche convenzionali ed avanzate, Perugia
2011 – Congresso Regionale SIEUN Sicilia, Sciacca (AG)
2012 – 45° Congresso Nazionale SIRM, Torino
2012 – Urgenze traumatiche toraco-addominali, nuove acquisizioni e problematiche organizzative, Gallipoli (LE)
2013 – Convegno interattivo di uroradiologia: tutto quello che avreste voluto sapere in Radiourologia/Uroradiologia e… Bologna
2013 – 27° Congresso Nazionale AINR, L’aquila
2013 – Convegno Nazionale della Sezione di Radiologia Uro-Genitale, Assisi (PG)
2014 – 46° Congresso Nazionale SIRM, Firenze
2014 – Tecniche “split-bolus” in TC multistrato body, Perugia
2014 – 9th International Conference of Anticancer Research, Porto Carras (Grecia)
2015 – International challenge conference on MRI and biopsy in the diagnosis of prostate cancer, Roma
2015 – Avanzamenti in Oncologia Uro-Genitale: UPDATE 2015, Roma
2015 – Carcinoma del Rene e della Prostata, Avanzamenti in Diagnostica per Immagini, Civitanova Marche (MC)
2015 – European Society of Urogenital Radiology ESUR, Copenhagen (Danimarca)
2016 – XX Congresso Nazionale SIEUN, Sciacca (AG)
PARTECIPAZIONE A CORSI DI PERFEZIONAMENTO
2012 – VII Corso Avanzato in Nefrologia e Tecniche di Dialisi, Prato
2012 – Facciamo il punto su… Il tumore della prostata, Roma
2012 – 2nd ESUR Teaching Course on Prostate MRI, Roma
2012 – Corso residenziale di imaging integrato delle malattie infiammatorie croniche intestinali, Perugia
2013 – Nuove frontiere nella diagnostica del carcinoma della prostata, Rovereto (TN)
2013 – L’ecografia muscoloscheletrica come “memento audere semper”, Pisa
2014 – 4th ESUR Teaching Course on Prostate MRI, Girona (Spagna)
2014 – Corso di perfezionamento di Ecografia Urologica, Nefrologica e Andrologica, Bari
2014 – La caviglia: anatomia, biomeccanica e quadri patologici, L’Aquila
2014 – Challenge in prostate cancer, San Giovanni Rotondo (FG)
2014 – Corso Sezione di Studio Radiologia Uro Genitale “Attualità in tema di imaging diagnostico terapeutico del piccolo carcinoma renale”, Roma
2015 – Musculoskeletal MRI meeting 2015: Foot and Ankle MRI, Lugano (Svizzera)
2015 – Screening Polmonare, Lugano (Svizzera)
2017 – L’imaging dinamico muscolo-scheletrico “in pista con Brio”, Imola (BO)
ATTIVITA’ DI DOCENZA A CORSI E CONVEGNI
2017 – Corso di perfezionamento di Ecografia Urologica, Nefrologica e Andrologica
Ruolo della risonanza magnetica multiparametrica nella diagnostica prostatica
Bari
2016 – Corso di perfezionamento di Ecografia Urologica, Nefrologica e Andrologica
Ruolo della risonanza magnetica multiparametrica nella diagnostica delle patologie della prostata
Bari
2015 – Corso di aggiornamento EOC, L’impingment coxo-femorale
Patologia degenerativa dell’anca: ruolo della radiologia tradizionale
Lugano (Svizzera)
2015 – Corso di perfezionamento di Ecografia Urologica, Nefrologica e Andrologica
Ruolo della risonanza magnetica multiparametrica nella diagnostica delle patologie della prostata
Bari
2014 – La diagnostica per immagini pertinente all’attività del MMG (no ECO)
La RM multiparametrica della prostata: implicazioni diagnostiche
Perugia
2014 – Corso di perfezionamento di Ecografia Urologica, Nefrologica e Andrologica
Ruolo della risonanza magnetica multiparametrica nella diagnostica delle patologie della prostata
Bari
2013 – Nuove frontiere nella diagnostica del carcinoma della prostata:
Carcinoma prostatico: implicazioni diagnostiche
Rovereto (TN)
PARTECIPAZIONE IN QUALITA’ DI RELATORE A CONGRESSI
2016 – XX Congresso Nazionale SIEUNCome interpretare una Risonanza Magnetica Multiparametrica (mpMRI) della prostataSciacca (AG) 2015 – European Society of Urogenital Radiology ESUR 2015Intravoxel Incoherent Motion (IVIM) Diffusion imaging in prostate mp-MRI: has it a role in diagnostic accuracy and stratification of prostate cancer?Copenhagen (DK) 2015 – European Society of Urogenital Radiology ESUR 2015Mp-MRI in prostate cancer active surveillance: What DWI b-value between 0-1000 and 0-3000 mm2 /sec is more indicative of disease progression?Copenhagen (DK) 2014 – 46° Congresso Nazionale SIRM Correlazione tra il valore apparente di diffusione (ADC) ottenuto con apparecchiatura RM ad alto campo (3 Tesla) ed il grado di Gleason (GS) nell’adenocarcinoma prostatico
Firenze
2013 – Convegno Nazionale della Sezione di Radiologia Uro-Genitale:
Imaging RM 3T nelle fistole perianali
Assisi (PG)
AUTORE E CO-AUTORE DI TESTI E CAPITOLI Functional Ultrasound Study of the Upper Excretory TractAtlas of Ultrasonography in Urology, Andrology and NephrologyP. Rosi, G. Rosi, P. Guiggi, M. Del Zingaro Functional Ultrasound: Functional Female Echo-Dynamic StudyAtlas of Ultrasonography in Urology, Andrology and NephrologyM. Del Zingaro, P. Rosi, G.Rosi, L. Mearini, E. Nunzi, P. Guiggi Ultrasound Study of the Ureters and Intrarenal Excretory TractAtlas of Ultrasonography in Urology, Andrology and NephrologyP. Rosi, G. Rosi, P. Guiggi, M. Del Zingaro
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
3T MR-guided minimally-invasive penile fracture repair.Rosi G, Fontanella P, Venzi G, Jermini F, Del Grande F.
Arch. Ital. Urol. Androl. 2016 Mar. 31, 88(1):68-9.
Small renal cell carcinoma (≤4 cm): enhancement patterns on triphasic spiral CT . Rebonato A, Pierotti L, Barberini F, Rosi G, Macarini L, Scialpi M. Recenti Prog Med. 2012 Nov;103(11):471-6. Cough-induced intercostal lung herniation successfully diagnosed with imaging techniques. Rosi G, Volterrani L, Macarini L, Cagini L, Cotroneo AR, Scialpi M. Recenti Prog Med. 2012 Nov;103(11):523-5. Role of 3.0 t multiparametric mri (mp-MRI) by pelvic phased-array coil: a rationale approach for prostate cancer detection and managementG. Rosi, A. Nuti, I. Piscioli, S. Gravante, V. Rondoni, B. Palumbo, A. Rebonato, M. ScialpiANTICANCER RESEARCH, 2014 Oct; 34(10):6140-6141 18 FDG PET/MDCT split-bolus technique by using imaging fusion in oncologic patientsM. Scialpi, L.Pierotti, G. Rosi, S. Gravante, V. Rondoni, M. Iannone, L. Coppola, G. Falcone, A. Rebonato, B. PalumboANTICANCER RESEARCH, 2014 Oct; 34(10): 6141-6142 Risonanza magnetica biparametrica senza bobina endorettale ad alto campo (1.5T e 3.0T) pre-bioptica nell’identificazione e stadiazione del carcinoma della prostataM. Scialpi, G. Rosi, G. Falcone, M. Yangue, I. Piscioli, P. Scialpi, A. Reginelli, A. D’AndreaIl giornale Italiano di Radiologia Medica, Vol. 2 Num. 4 Luglio-Agosto 2015 Role of multiparametric MRI in the diagnosis of prostate cancer: updateG. Rosi, E.L. Indino, V. Salvo, A. Colarieti, D. Fierro, M. Scialpi, V. PanebiancoUROLOGIA, 2015 Aug 31;0(0):0. ATTIVITA’ SCIENTIFICA Role of 3.0 T multiparametric MRI (mp-MRI) by pelvic phased –array coil: a rationale approach for prostate cancer detection and management9th International Conference of Anticancer Research, Porto Carras (Grecia)G. Rosi, A. Nuti, I. Piscioli, S. Gravante, V. Rondoni, B. Palumbo, A. Rebonato, M. Scialpi 18 FDG PET/MDCT split-bolus technique by using imaging fusion in oncologic patients9th International Conference of Anticancer Research, Porto Carras (Grecia)M. Scialpi, L.Pierotti, G. Rosi, S. Gravante, V. Rondoni, M. Iannone, L. Coppola, G. Falcone, A. Rebonato, B. Palumbo Ricostruzioni TC 3D dei circoli collaterali superficiali in un caso di azygos-emiazygos continuation46° Congresso Nazionale SIRM, FirenzeA. Nuti, V. Ciccone, G. Rosi, I. Piscioli, F. Anelli, M. Scialpi Nutcracker syndrome come rara causa di ematuria. Ruolo della TCMS46° Congresso Nazionale SIRM, FirenzeL. Bellantonio, L. Mariotti, G. Rosi, A. Nuti, I. Piscioli, M. Scialpi Cistoureterografia minzionale (CUM) nella diagnosi e nel follow up nel reflusso vescico-ureterale (RVU) in età pediatrica: ottimizzazione del protocollo d’esame46° Congresso Nazionale SIRM, FirenzeL. Mariotti, E. Mecarini, A. Nuti, G. Rosi, M.E. Latini, M. Scialpi Imaging RM ad alto campo (3 Tesla) nelle fistole perianali46° Congresso Nazionale SIRM, FirenzeG. Rosi, A. Nuti, V. Ciccone, A. Piunno, L. Bellantonio, M. Scialpi RM ad alto campo (3 Tesla) nella valutazione pre-chirurgica delle fratture di pene46° Congresso Nazionale SIRM, FirenzeG. Rosi, V. Ciccone, A. Nuti, E. Mecarini, L. Ramenghi, M. Scialpi Fusion Imaging mediante “TRUS MPMR” nell’aumento dell’accuratezza diagnostica della biopsia prostatica ecoguidata: studio preliminare46° Congresso Nazionale SIRM, FirenzeV. Ciccone, C. Malaspina, G. Rosi, A. Nuti, C. Fusco, M. Scialpi Correlazione tra il valore apparente di diffusione (ADC) ottenuto con apparecchiatura RM ad alto campo (3 Tesla) ed il grado di Gleason (GS) nell’adenocarcinoma prostatico46° Congresso Nazionale SIRM, FirenzeG.Rosi, A. Nuti, A. Piunno, V. Ciccone, L. Mariotti, M. Scialpi RM a 3 Tesla in diffusione del tumore neuroendocrino della prostata: Imaging e valori ADC46° Congresso Nazionale SIRM, FirenzeA. Nuti, V. Ciccone, G. Rosi, L. Mariotti, F. Anelli, M. Scialpi Ceus e RM in diffusione nella valutazione della risposta alla terapia antineoangiogenetica e a bersaglioMolecolare delle lesioni maligne ipervascolari epatopancreatiche46° Congresso Nazionale SIRM, FirenzeV. Ciccone, C. Malaspina, S. Malaspina, G. Rosi, S. Gravante, M. Scialpi Valutazione mediante TCMS in due rari casi di disgiunzione atlo-occipitale post-traumatica in età pediatrica.27° Congresso Nazionale AINR, L’aquilaG.Rosi, G. Guercini, M.G. Alagia, M.C. Gallina, P.Floridi Valore predittivo della CEUS e della DWI-RM nella valutazione precoce della risposta alla terapia con farmaci antineoangiogenetici a bersaglio molecolare delle lesioni maligne ipervascolari primitive e secondarie: risultati preliminari.XXIV Congresso Nazionale SIUMB, RomaC. Malaspina, V.Ciccone, S.Gravante, P.Fiaschini, S.Malaspina, G.Rosi, M.Scialpi.
Perugia 08-10-17