Apnea ostruttiva nel sonno
L’Apnea Ostruttiva nel Sonno (OSA) è una condizione caratterizzata da episodi ripetuti di ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno, associati alla riduzione della saturazione ossi-emoglobinica, a disturbi del sonno, russamento intermittente spesso molto intenso ed eccessiva sonnolenza diurna (questi ultimi sono i sintomi in genere prevalenti). Ma anche altri sintomi – sia diurni che notturni – possono essere presenti o addirittura prevalere a loro volta.
L’OSA è spesso misconosciuta e può colpire qualsiasi fascia di età. Si stima che ne soffrano il 24% degli uomini e il 9% delle donne e, in un terzo dei casi, si accompagni a eccessiva sonnolenza diurna (quest’ultima presente, in Italia, in 1.600.000 soggetti circa), che può avere effetti gravi sulle attività quotidiane, quali la guida di veicoli, e sulle funzioni psichiche superiori. L’OSA si può associare ad obesità, tuttavia la maggior parte di soggetti affetti da OSA non sono obesi.
In genere passano molti anni prima che si attui una definizione diagnostica. Nel frattempo, l’OSA può favorire l’insorgenza o aggravare varie malattie, quali ipertensione, aterosclerosi, patologie cardiache – cardiopatia ischemica, aritmie, scompenso cardiaco cronico – e cerebro-vascolari, neoplasie.
Dal momento che l’OSA può essere corretta con provvedimenti terapeutici adeguati a seconda del tipo di diagnosi eziologica, è perciò fondamentale una definizione diagnostica di base quanto più possibile precoce, che può essere ottenuta con una valutazione clinica seguita da un semplice monitoraggio respiratorio o cardio-respiratorio domiciliare notturno.
Ambulatorio osas casa di cura liotti
L’OSAS, malattia di interesse multidisciplinare, necessita, per una corretta “presa in carico” del paziente, di azioni diagnostiche e terapeutiche coordinate fra diversi specialisti allo scopo di garantire un intervento ottimale, completo, accessibile.
La Casa di cura offre ai cittadini tutte le risorse professionali e tecnologiche utili per affrontare con qualità e competenza questa patologia.
Organizzazione dell’Ambulatorio OSAS: percorso diagnostico-terapeutico del paziente con sospetta OSAS (in applicazione del modello proposto nel documento di intesa Stato –Regioni del 12/5/2016)
Specialisti coinvolti:
- Pneumologo: Dott. O. Penza
- Otorinolaringoiatra: dott. P. Ernesti, Dott. C. Zappone, prof. G. Altissimi
- Neurologo: prof. G. Capocchi, Dott.ssa M. V. Ercolani
- Odontoiatra: F.S. De Lorenzo
- Cardiologo: F. Righi, Dott. C. Parisi
- Chirurgo maxillo-facciale: L. Lancellotti


Polisonnografia:
Responsabile del monitoraggio cardio-respiratorio nel sonno e relativa refertazione: Dott. Oronzo Penza. Il referto contiene:
- Inquadramento clinico del paziente (anamnesi, patologie associate ecc.;
- Indicazione del grado di gravità (lieve, media, grave) + esiti questionario sonnolenza diurna
- Indice di desaturazione dell’Ossigeno
- Eventuale presenza di aritmie
- BMI (indice di massa corporea)
- Origine dell’Apnea (centrale, ostruttiva o mista)
- Consigli comportamentali generici
- Consigli su un eventuale ulteriore percorso diagnostico – terapeutico.O.S.A:
Casa di Cura Liotti
Percorso diagnostico
Primo accesso:
Il paziente può essere segnalato, per sospetto clinico di OSAS, dal medico di medicina generale, dal medico competente (in ambito lavorativo), da specialisti esterni al gruppo di lavoro o dai nostri professionisti ed inviato alla Casa di cura con richiesta di polisonnografia (monitoraggio cardio-respiratorio completo).
Gestione del paziente:
Nel nostro ambulatorio OSAS la gestione del paziente, durante il percorso diagnostico multidisciplinare e la definitiva indicazione terapeutica, è responsabilità dello specialista che per primo ha preso in carico il paziente e che condivide le tappe del percorso consigliato con il medico che ha richiesto la valutazione iniziale.
Vuoi fissare un appuntamento?
Awards
Honors & Awards
2008MAR
AIBN Ambassador
Excepteur sint ocecat pro dent sunt in culpa.
2009MAR
Researcher Award
Excepteur sint ocecat pro dent sunt in culpa.
2012MAR
AIBN Ambassador
Excepteur sint ocecat pro dent sunt in culpa.