Dai professionisti

I consigli per una corretta igiene orale

I batteri proliferano nella bocca sotto forma di placca, causando carie e gengiviti, portando a volte a malattie parodontali. Per mantenere la tua bocca in salute è necessario praticare una buona igiene orale ogni giorno.

Cos’è la placca?

 
La placca è uno strato di materiale che contiene i batteri che si accumulano sui vostri denti, soprattutto nelle zone che non possono essere raggiunte dallo spazzolino. Molti dei cibi che mangiamo causano la proliferazione di questi batteri che producono acidi. Cibi contenenti zuccheri sono le cause più ovvie della formazione della placca ma ci sono anche altri alimenti che possono danneggiare i denti e che la maggior parte delle persone non conoscono.
 
Anche gli amidi – come pane, crackers, cereali – causano la formazione di acidi. La placca produce anche sostanze che irritano le gengive, causando rossore, sensibilità e suscettibilità al sanguinamento. Questo può portare alle malattie gengivali, nei punti in cui la gengiva si distacca dal dente e crea delle sacche che si riempiono di pus e batteri. Se le gengive non vengono curate, l’osso intorno alla gengiva può ritirarsi e allentare la presa sui denti che dovranno poi essere rimossi (parodontite).

 

 

Come possiamo liberarci dalla placca?

 

Il modo migliore per rimuovere la placca è spazzolare e lavare gli spazi interdentali ogni giorno. Il lavaggio, da solo, rimuove buona parte della placca dalla superficie dentale. Lava quindi i denti almeno due volte a giorno con uno spazzolino a setole morbide. La taglia e la forma del tuo spazzolino devono adattarsi alla tua bocca e permetterti di raggiungere tutte le aree facilmente.
 
Usa un dentifricio antibatterico per aiutarti a proteggere i tuoi denti dal decadimento. Pulisci tra i denti una volta al giorno con filo interdentale o scovolino – se gli spazi sono abbastanza ampi, altrimenti rischi di danneggiare le gengive – per rimuovere la placca dove lo spazzolino non riesce ad arrivare. Il filo interdentale è essenziale per prevenire problemi alle gengive.

Come si lavano i denti?

 

 

  • Metti lo spazzolino con un angolo di 45 gradi verso le gengive.
  • Muovi lo spazzolino dalla gengiva verso i denti con movimenti brevi che coprano la superficie dentale.
  • Spazzola la superficie esterna dei denti, quella interna e la parte dove si mastica.
  • Usa la punta dello spazzolino per pulire la superficie interna dei denti frontali, con movimenti delicati dall’interno verso l’esterno.
  • Usa un pulisci lingua alla fine di ogni lavaggio.
  • Per pulire bene i denti non è necessario farlo con troppa forza, è necessario praticare poca pressione.
  • Per essere pulito correttamente ogni dente ha bisogno di almeno 5 spazzolature (il tempo per una corrette igiene è di almeno due minuti).
  • Usa 45 cm circa di filo interdentale e arrotolalo nel dito medio di ogni mano. Tieni ben fermo il filo tra i pollici e gli indici.
  • Guida il filo tra i denti muovendolo con un frizionamento delicato.
  • Porta il filo verso il punto di contatto tra i denti e muovilo dall’interno verso l’esterno su entrambi le superfici di contatto, cercando di farlo aderire alla forma del dente.
  • Ripeti per tutti i denti.
Seguili anche tu

C’è qualcos’altro che posso usare per pulire i miei denti?

Risciacqua spesso

Gli sciacqui, oltre all’uso dello spazzolino e del filo, possono aumentare il grado di pulizia della bocca. Risciacqui con colluttori antibatterici (o un goccia di olio essenziale di tea tree in un po’ d’acqua) riduce l’attività di batteri e placca, che causano i problemi alle gengive.

Occhio all'età

Non usare prodotti che contengono fluoro per i bambini sotto i 6 anni perché potrebbero ingerirlo. Leggi sempre le etichette del prodotto per le precauzioni o raccomandazioni di età. Per qualsiasi problema parla con il tuo dentista di fiducia.

Altre soluzioni

Evita la chirurgia e la prescrizione di medicinali

Mentre per alcune diagnosi la chirurgia e le medicine possono essere il miglior trattamento, c’è una crescente evidenza che dimostra che i trattamenti conservativi, come la riabilitazione, possono essere altrettanto efficaci (e meno costosi) per molte condizioni, ad esempio:

Mal di schiena lieve

Il mal di schiena lieve è iper trattato di routine, nonostante ci siano numerose evidenze che la riabilitazione sia un trattamento che evita spesso l’uso delle tecniche di imaging (come la risonanza magnetica) che tendono a far lievitare i costi delle cure, come pure della chirurgia e delle iniezioni.

Riabilitazione efficace

La riabilitazione ha provato di essere altrettando efficace della chirurgia per problemi come strappi al menisco e l’osteoartrite delle ginocche, lacerazioni alla cuffia dei rotatori, stenosi spinale e malattie degenerative del disco, tra le altre condizioni.

PARTECIPATE ALLA VOSTRA GUARIGIONE

 

I terapisti della riabilitazione lavorano normalmente in maniera collaborativa con i loro pazienti. I piani di trattamento possono essere studiati per gli obiettivi individuali, sfide e bisogni del paziente. Ricevere un trattamento da un professionista della riabilitazione è raramente un processo passivo e partecipare alla vostra guarigione è sempre di fondamentale importanza. In molti casi i pazienti sviluppano una relazione continua con i loro terapisti per mantenere una salute ottimale e le abilità di movimento adeguate nell’arco dell’intera vita.
Più specialità mediche

Dipartimenti e servizi che potrete trovare all’interno della nostra struttura:

Oculistica

(diagnostica e chirurgia)

Gastroenterologia

(endoscopia digestiva e chirurgia)

Otorinolaringoiatria

(diagnostica e chirurgia)

Urologia

(diagnostica e chirurgia)

Ortopedia

(protesica e chirurgia della colonna)

Chirurgia generale e specialistica

(tiroide,proctologia,addome, piede,mammella,estetica e ricostruttiva,ginecologica)

Restanti dipartimenti e servizi disponibili

 

  • Centro Cefalee
  • Terapia del Dolore (blocchi antalgici e tecniche in regime di degenza)
  • Pneumologia
  • Cardiologia (visite e diagnostica strumentale)
  • Angiologia (diagnostica doppler)
  • Dermatologia (diagnostica e terapia anche chirurgica)
  • Senologia (visita ,eco ,mammografia,RM)
  • Oncologia (consulenza tumori mammella)
  • Odontoiatria e chirurgia  maxillo-facciale
  • Fisiatria e fisiochinesiterapia
  • Medicina del  Lavoro (esami ematologici e tossicologia)

Per ulteriori informazioni su visite o altro

Why Choose

Well Ensure You Always Get The Best Results.

Medical Research

Excepteur sint ocecat pro dent sunt in culpa qui.

Blood Resources Program

Excepteur sint ocecat pro dent sunt in culpa qui.

Extramural Funding

Excepteur sint ocecat pro dent sunt in culpa qui.