Esame della vista – Rifrazione
(optometria) sono una serie di esami (esame del VISUS, oftalmometria, refrattometria, schiascopia, cheratometria…) che servono:
a misurare le capacità visive individuali;
a rilevare i difetti rifrattivi quali miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia;
a quantificare deficit visivi conseguenti ad alterazioni e/o patologie che hanno cause oculari e non.
Tonometria
Misura della pressione endoculare; indispensabile nella diagnosi e nel monitoraggio del glaucoma.
Biomicroscopia
La biomicroscopia è la tecnica di esame in vivo dei tessuti oculari per mezzo di una lampada a fessura. Questa è uno strumento progettato per un’osservazione dettagliata dei tessuti oculari comprendente un sistema ingrandente.
L’esame del fondo oculare
(o del fundus oculi) è un esame oculistico diagnostico del fundus oculi utilizzato per studiare le strutture interne al bulbo oculare: corpo vitreo, retina (e specialmente la sua zona centrale, detta macula) e nervo ottico.
FAG Fluorangiografia
È un esame che studia il circolo vascolare retinico mediante l’introduzione per via endovenosa di un mezzo di contrasto (fluoresceina). Attraverso una sequenza fotografica si possono evidenziare alterazioni funzionali ed anatomiche della retina.
OCT tomografia
La Tomografia a Coerenza Ottica o OCT, senza l’utilizzo di mezzi di contrasto, permette, attraverso l’uso di una sonda laser ad infrarossi innocua, di ricostruire l’anatomia della retina nella regione maculare. Un computer trasforma le informazioni ottenute in un’immagine su schermo consentendo una sorta di esame istologico “in vivo” della retina senza effettuare alcun prelievo anatomico sul paziente.
Esami Diagnostici
Topografia corneale
Consente di ottenere informazioni riguardo la curvatura della cornea; indicato nel pre e post chirurgia rifrattiva, nel trapianto di cornea, nella diagnosi e nel monitoraggio di patologie oculari corneali come il cheratocono.
Pachimetria corneale
È un esame che consente di misurare lo spessore della cornea. La conoscenza dello spessore corneale permette di definire l’affidabilità della misurazione della pressione oculare. L’esame viene effettuato anche quale strumento per valutare alcune patologie della cornea, come il cheratocono (mappa pachimetrica), l’edema corneale e nella diagnostica del glaucoma.
Esami elettrofunzionali (ERG, PEV, EOG, etc.)
Studiano se gli stimoli visivi sono percepiti, condotti e recepiti dal cervello, sono quindi necessari nelle diagnosi di patologie con rilevante perdita delle funzioni visive.
Analisi computerizzata della papilla ottica
Un esame accurato della papilla ottica e della zona peripapillare è di fondamentale importanza sia per la diagnosi iniziale che per la valutazione della progressione della malattia e della validità della terapia in atto.
Laser terapia
Il laser retinico (argon laser) viene usato generalmente per “bruciare” zone della retina malata. In alcuni casi, invece, viene impiegato per fissare la retina sana intorno a zone patologiche (fori o lesioni). L’obiettivo è quello di ottenere delle cicatrici che rinforzino la retina nei suoi punti più delicati.
Terapia intravitreale
Il trattamento consiste nelle iniezioni intravitreali di un farmaco antiangiogenico che prevede un ciclo iniziale di tre iniezioni a cui seguiranno dei controlli, per verificare l’andamento della malattia.
Trattamento retinopatia diabetica
Il trattamento della retinopatia diabetica dipende dalla zona della retina interessata dalla malattia e dalla stadio di degenerazione della stessa.
Trattamenti Laser
La fotocoagulazione della retina con il laser consente di bloccare le alterazioni vascolari, ridurre l’edema, distruggere i capillari chiusi e saldarne altri che stanno trasudando.
Medico Chirurgo Specialista in
Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
Lingua Inglese, Francese, Italiana
in Mechanical Engineering Stanford University
Kusan National University, Busan, South Korea
University of California, Davis, USA
California N. University, California, USA
Excepteur sint ocecat pro dent sunt in culpa.
Excepteur sint ocecat pro dent sunt in culpa.
Excepteur sint ocecat pro dent sunt in culpa.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |