Curare la propria igiene orale dovrebbe essere un’abitudine quotidiana diffusa. Ma non sempre è così. Mantenere, i propri denti sani e puliti sin dall’infanzia, contribuisce ad evitare l’accumulo di batteri all’interno della bocca e far sì che
Sempre più diffusa al giorno d’oggi, la celiachia è una malattia autoimmune dell’apparato digerente che colpisce i villi intestinali e che può comparire a qualsiasi età. Quando le persone che ne sono affette assumono alimenti o usano prodotti che
L’osteoporosi è una malattia che colpisce le nostre ossa. È caratterizzata da un impoverimento e un deterioramento del tessuto osseo per mancanza di calcio, con conseguente aumento della fragilità e una predisposizione alle fratture, soprattutto
Il caldo e l’afa sono i principali nemici della pressione. Quando in estate la temperatura si alza, la pressione ne risente fortemente e si verificano fenomeni di ipotensione, ossia un abbassamento repentino della pressione sanguigna. Questo disturbo
Il diabete è una patologia di tipo endocrino oggi ampiamente diffusa non soltanto tra anziani ma anche tra i giovani. Secondo i dati ISTAT in Italia è diabetico il 4,8% della popolazione italiana (5% delle donne e 4,6% degli uomini), pari a circa 2.900.
Molti di voi forse non ne avranno mai sentito parlare ma si tratta di un sintomo parecchio fastidioso e diffuso che nasconde più patologie e malattie. Lo scotoma (dal greco skotos, buio, oscurità) si caratterizza per essere un disturbo che va a colpire
La frattura dell’anca è la conseguenza più grave di un infortunio o una caduta, specialmente nelle persone anziane con problemi di osteoporosi. Generalmente, le rotture dell’anca si verificano nelle persone di età superiore a 65 anni e il ri
L’acne è una malattia cronica della pelle che determina un’infiammazione delle ghiandole sebacee. Colpisce l’80% degli adolescenti ma anche gli adulti, soprattutto donne di età compresa tra i 30 e i 40 anni. DESCRIZIONE Si tratta di un disturbo de
Prof. Giorgio Mencattini, nato a Chitìgnano (Arezzo) il 2/3/1945. • 18/7/1975: laurea in Medicina e Chinirgia presso l’Università degli studi di Roma con votazione di 110 e lode • Autunno 1975: medico frequentatore presso la Neurologia del Po
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1989 Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Perugia Specializzazione: Medicina del Lavoro ESPERIENZE PROFESSIONALI dal 1993 al 1994 Medico della Polizia di Stato Reparto Mobile di Firenze Ministero de l’Int