x
Casa di Cura Liotti – Perugia – Italia

    Book Now

    • Via Serafino Siepi, 11 - Perugia
    • (+39) 075 572 1647
    • info@casadicuraliotti.it
    Casa di Cura Liotti – Perugia – Italia
    • Home
      • Perchè scegliere noi
      • Prenotazioni online
      • Referti online
      • Le convenzioni
      • Dottori della clinica
      • Amministrazione trasparente
    • La casa di cura
    • Diagnostica di laboratorio
    • Diagnostica per immagini
    • News
    • Lavora con noi
    • Contatti
    • Contattaci
    Logo

    Contatti rapidi

    • Via Serafino Siepi, 11 - 06123 Perugia
    • +39 075 5721647
    • info@casadicuraliotti.it

    News

      Casa di Cura Liotti - Perugia - Italia > News old > Blog > 7 cose che puoi fare per prevenire le disfunzioni tiroidee

    02Nov

    7 cose che puoi fare per prevenire le disfunzioni tiroidee

    by amministratore,  0 Comments

    Nel 2013 in Italia 6 milioni di persone hanno sofferto di disfunzioni alla tiroide. Negli ultimi 20 anni il numero di tumori legati a questa ghiandola è cresciuto del 200% mentre le malattie autoimmuni sono triplicate. Purtroppo ad essere più colpite sono le donne, da 5 a 8 volte in più degli uomini. In America i numeri sono spaventosi: 56 milioni di persone soffrono di problemi alla tiroide e gli specialisti credono che siano destinati a crescere.
    La tiroide è la ghiandola principale del metabolismo e dell’energia e le malattie legate ad essa possono colpire il peso, la salute mentale, la fertilità, malattie cardiache e molti altri aspetti della salute quotidiana.
    Cosa possiamo fare per ridurre il rischio di sviluppare disfunzioni tiroidee?

    Chiedete un collare per la tiroide quando fate i raggi X

    Quando devi essere sottoposto a raggi x dentali, alla testa, al collo o alla clavicola richiedi sempre che venga usato un collare per proteggere la tiroide, per evitare che venga esposta inutilmente alle radiazioni. La tiroide è particolarmente sensibile alle radiazioni e queste possono aumentare il rischio di contrarre delle disfunzioni tiroidee.

    Smetti di fumare

    Il fumo delle sigarette contiene centinaia di tossine, il tiocianato in particolare, che sono particolarmente pericolose per la tiroide e possono scatenare malattie tiroidee in persone particolarmente sensibili.
    I fumatori sono anche più soggetti a sviluppare la malattia di Graves-Basedow, una malattia autoimmune che colpisce gli occhi, e i trattamenti per questa malattia sono meno efficaci nei fumatori. Quindi, oltre a tutti gli altri problemi di salute causati dal fumo, si aggiunge anche il maggiore rischio di sviluppare una disfunzione tiroidea o di aggravarla.

    Fai un test per gli anticorpi tiroidei

    Nel 2001, la rivista Thyroid ha riportato una ricerca tedesca che rivela che trattare un paziente con la tiroidite autoimmune di Hashimoto con la levotiroxina, aiuta a ridurre l’incidenza e la gravità della progressione della malattia autoimmune. Allo studio hanno partecipato 21 pazienti con la tiroidite di Hashimoto, che avevano un livello normale di TSH ma livelli di anticorpi elevati.  Metà dei pazienti sono stati trattati per un anno con levotiroxina mentre l’altra metà non è stata trattata.

    Dopo un anno di cure con la levotiroxina il livello degli anticorpi e di linfociti (che evidenziano un’infiammazione) erano diminuiti significativamente nel gruppo che aveva ricevuto la cura. Nel gruppo non trattato il livello degli anticorpi era rimasto invariato.
    Se hai sintomi di disfunzioni tiroidee il test per il TSH potrebbe non essere abbastanza. Assicurati che i tuo dottore ti prescriva un test per gli anticorpi e se ci sono evidenze per la malattia di Hasihmoto, anche se il livello di TSH è normale, trova un dottore che possa prescriverti un trattamento adeguato.

    Non esagerare con la soia: troppa è dannosa

    Consumare troppa soia è stato collegato a un aumento del rischio di disordini alla tiroide. Specialmente prodotti contenenti derivati della soia sono risultati problematici, perché mettono sotto sforzo il sistema immunitario e scatenano problemi alla tiroide in persone suscettibili. Consuma solo forme naturali di soia – tofu, tempeh, zuppa di miso – con moderazione, e non ci saranno problemi ma evita pillole, frullati, creme o questo cibo potrebbe creare più problemi che benefici.

    Prova con il selenio: un super nutriente per la tiroide

    I supplementi di selenio sono economici e hamo dimostrato di prevenire le disfunzioni alla tiroide.

    Stai attento al fluoro: ciò che fa bene ai tuoi denti potrebbe danneggiare la tiroide

    Il fluoro è un elemento che rende la tiroide meno efficiente. Per questo devi fare particolare attenzione, in questo mondo pieno di prodotti che contengono grandi quantità di fluoro: l’acqua che che beviamo, i dentifrici, i colluttori e altri trattamenti sono spesso ricchi di fluoro. Alcuni esperti raccomandano di evitare acque fluorate; cerca un’acqua in bottiglia priva di fluoro e evita trattamenti e dentifrici con fluoro.

    Fai il test di intolleranza al glutine

    La celiachia – una condizione che fa sì che l’intestino reagisca in maniera innaturale alla presenza di glutine- una proteina che si trova in grano, segale, avena, farro, kamut e altri cereali – deve essere correttamente diagnosticato e trattato il prima possibile, perché questo potrebbe prevenire alcuni casi di ipotiroidismo autoimmune.

    Incredibilmente dei ricercatori hanno scoperto che gli anticorpi della tiroide scompaiono dopo 3/6 mesi di una dieta senza glutine in alcuni individui!
    Seguendo questi consigli potresti diminuire notevolmente il rischio di contrarre delle disfunzioni alla tiroide, specialmente per chi ha casi di tiroidismo in famiglia.
     

    • Tags:
    • disfunzioni tiroidee, ipertiroidismo, ipotirodismo, tioridismo, tiroide

    Articoli recenti

    • Checkup analisi in offerta
    • Ambulatorio ostetrico
    • Breath Test
    • Doppio mento
    • I sintomi delle malattie reumatiche che vengono trascurati

    Commenti recenti

    1. giuseppe su Litotrissia Litotripsia
    2. Claudio su Litotrissia Litotripsia
    3. giuseppe su Cos’è la risonanza magnetica
    4. Zamfira Cutac su Cos’è la risonanza magnetica
    5. giuseppe su Rinoplastica: cos’è e quando viene effettuata

    Archivi

    • Dicembre 2024
    • Settembre 2024
    • Marzo 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Luglio 2015

    Categorie

    • Accoglienza
    • Agopuntura
    • Andrologia
    • Blog
    • cardiologia
    • Centro cefalee
    • Chirurgia Generale e branche affini
    • diabetodologia
    • Diagnostica per Immagini
    • Ecografia
    • Gastroenterologia
    • La nuova nutrizione
    • La tecnologia
    • Laboratory
    • Medicina e chirurgia estetica
    • News
    • Odontoiatria
    • Oftalmologia
    • Ostetricia e ginecologia
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Riabilitazione
    • Risonanza Magnetica
    • Risonanza Magnetica
    • Terapia del dolore
    • Tiroide paratiroidi
    • Urologia

    Categorie

    • Accoglienza
    • Agopuntura
    • Andrologia
    • Blog
    • cardiologia
    • Centro cefalee
    • Chirurgia Generale e branche affini
    • diabetodologia
    • Diagnostica per Immagini
    • Ecografia
    • Gastroenterologia
    • La nuova nutrizione
    • La tecnologia
    • Laboratory
    • Medicina e chirurgia estetica
    • News
    • Odontoiatria
    • Oftalmologia
    • Ostetricia e ginecologia
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Riabilitazione
    • Risonanza Magnetica
    • Risonanza Magnetica
    • Terapia del dolore
    • Tiroide paratiroidi
    • Urologia

    Archivi

    • Dicembre 2024
    • Settembre 2024
    • Marzo 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Luglio 2015

    Tag

    agopuntura alimentazione Alzheimer andrologia artrite reumatoide artrosi benefici blefaroplastica botox botulino casa di cura cataratta cause osteoporosi cefalea celiachia chirurgia estetica chirurgia estetica della faccia chirurgia estetica viso chirurgia plastica denti diabete diabete gestazionale emicrania italia lifting lipofilling mal di testa medicina estetica menopausa nuova nutrizione occhi oculistica odontoiatria oftalmologia osteoporosi ottico prevenzione Radiologia riabilitazione rinoplastica risonanza magnetica salute sintomi tumore al seno vista

    Da oltre 75 anni la professionalità e la cura al primo posto.

    Casa di Cura Liotti

    • Perugia, Via Serafino Siepi 11
    • 075 572 1647
    • info@casadicuraliotti.it

    Presidio Minerva

    • Perugia, Via F.lli Pellas 50/52
    • 075 573 5294
    • istitutominerva@casadicuraliotti.it

    Presidio L.A.R.I.

    • Perugia, via Enrico Fermi 15
    • 075 505 2108
    • lablari@casadicuraliotti.it

    Presidio Bassi

    • Perugia, via C. Colombo 19
    • 075 505 1058
    • bassilab@casadicuraliotti.it

    Centro Diagnostico Corciano

    • Corciano, Via dell'Osteria 1
    • 075 506 8040
    • diagnostica@casadicuraliotti.it

    Privacy e social

    privacy@casadicuraliotti.it

    Privacy policy

    Cookie policy

    privacy@liotti.eu

    Privacy policy

    Cookie policy

    Facebook Instagram

    Da oltre 20 anni la professionalità e la cura al primo posto

    Info

    • Flat 20, Reynolds Neck,
      FV77 8WS
    • Call Us: 333-666-0001
    • info@example.com

    Da oltre 20 anni la professionalità e la cura al primo posto

    • Flat 20, Reynolds Neck,
      FV77 8WS
    • Call Us: 333-666-0001
    • info@example.com

    Da oltre 20 anni la professionalità e la cura al primo posto

    • Flat 20, Reynolds Neck,
      FV77 8WS
    • Call Us: 333-666-0001
    • info@example.com

    Usefull Link

    • About Company
    • Services
    • How It Works
    • Our Blog
    • Contact Us
    • Policy

    Subscribe

    Lorem ipsum dlor sit amet, conect adipisicing elit sed do eiusmod.

      © 2023 - Casa di Cura Liotti Spa - Direttore Sanitario: Dr. Prof. Francesco Menichetti - P.Iva 01678940543 - Sede legale: Via S. Siepi 11 - 06128 Perugia - Codice fiscale e numero d'iscrizione: 01678940543 del Registro delle Imprese di PERUGIA Numero REA PG-153041 - Capitale sociale €2.298.000,00 i.v. - Pec: amministrazione@pec.liotti.eu - Email: info@casadicuraliotti.it - Concept by Moving Digital

      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
      Gestione CookieAccetto tutti
      Gestisci consenso

      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Necessari
      Sempre abilitato
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
      cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
      cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
      cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
      viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazionali
      I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
      ACCETTA E SALVA