Un dolore non trattato potrebbe interferire con il processo di guarigione, andando a colpire il sistema immunitario e portando ad altri risultati indesiderati. Nel caso di mal di schiena, il disagio può impedire il processo riabilitativo interferendo con gli esercizi e aumentando il rischio di stress psicologico.
I pazienti che riportano un dolore continuo in assenza di una patologia definita (una causa identificabile e anatomica del dolore) vengono spesso dimessi dai medici. Anche in assenza di una causa riconoscibile, comunque, il dolore cronico può portare a processi neurologici che servono solo a peggiorare il dolore stesso e lo rendono ancora più difficile da trattare.
Il dolore è per sua natura soggettivo e una sempre maggiore consapevolezza del bisogno di prendere sul serio questa problematica sta crescendo nella comunità scientifica come anche su più larga scala. Questo è particolarmente vero per chi soffre di mal di schiena cronico.
Mentre una grande maggioranza dei casi di mal di schiena si risolvono da soli, il rischio di recidive e sviluppo di disagi cronici è significativo. Il mal di schiena cronico è molto difficile da trattare, specialmente nei casi che coinvolgono interventi alla schiena falliti o dolori neuropatici.
Le precedenti considerazioni hanno portato a una proliferazione di servizi disponibili per i pazienti alla ricerca di trattamenti medici e alternativi per il mal di schiena.
La terapia del dolore è una branca della medicina che adotta un approccio interdisciplinare per alleviare la sofferenza e migliorare la qualità della vita di chi è costretto a vivere con il dolore. Il team che gestisce il dolore include professionisti medici, farmacisti, psicologi clinici, fisioterapisti, assistenti e altri specialisti, come massofisioterapisti o professionisti della salute mentale. Spesso il dolore si risolve prontamente una volta che il trauma o la patologia sottostante sono guariti, e viene trattato da medici con farmaci analgesici e occasionalmente con ansiolitici. Una gestione efficace del dolore cronico a lungo termine, comunque, richiede frequentemente lo sforzo coordinato di un team.
Nei casi riguardanti la spina dorsale o muscoloscheletrici la terapia del dolore serve in una grande quantità di casi. La terapia del dolore si distingue normalmente dai trattamenti chirurgici.
La terapia del dolore e le tecniche associate ad essa possono essere impiegate nei seguenti modi:
La terapia del dolore usa una quantità di tecniche per trattare il dolore e i disturbi legati ad esso. Le basi scientifiche di questi approcci spaziano da quelli privi di supporto sperimentale a quelli ben documentati che hanno dimostrato la loro efficacia in studi clinici.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |